Frenafiletti per un assemblaggio affidabile

Frenafiletti

I frenafiletti Loctite sono altamente resistenti e ottimi alleati per evitare l’allentamento degli assemblaggi filettati.

Henkel si prefigge, tra le sue mission più importanti, quella di proporre ai propri partner professionali le soluzioni più efficaci per risolvere le problematiche in ambito produttivo e in manutenzione. Tra le principali, la resistenza degli assemblaggi filettati, che da anni ha trovato una soluzione affidabile e che Henkel ha migliorato negli anni e perfeziona continuamente, garantendo fissaggi, sicuri e duraturi: i frenafiletti Loctite. La soluzione Loctite supera notevolmente le prestazioni dei più comuni sistemi tradizionali di bloccaggio meccanico, quali ad esempio rondelle o dadi con inserto in nylon che non sempre sono in grado di resistere a sollecitazioni e vibrazioni e che non contribuiscono a prevenire possibili effetti negativi, all’interno dell’accoppiamento filettato, dovuti a fattori esterni, quali variazioni di temperatura o corrosione da sfregamento. Il problema è dato dalla parziale aderenza tra le superfici metalliche che si stima essere attorno al 15%, lasciando un 85% di aria che inevitabilmente a lungo andare potrà compromettere la tenuta dell’assemblaggio, non essendo questo spazio sigillato da umidità e fattori ambientali esterni. Sono quindi due gli aspetti fondamentali per ottenere un assemblaggio duraturo: la forza del serraggio che deve essere mantenuta nel tempo ed il riempimento degli interstizi tra le parti filettate.

Adesivi liquidi monocomponenti

I frenafiletti Loctitesono adesivi liquidi monocomponenti che polimerizzando riempiono completamente gli interstizi tra i filetti. Polimerizzano in assenza di aria ed a contatto con il metallo, creando una pellicola plastica. Quest‘ultima, grazie all‘adesione ad entrambe le parti filettate ed alla coesione del materiale plastico, mantiene l‘attrito tra i filetti, impedendone il movimento ed il conseguente allentamento. Sono disponibili in versioni a viscosità e resistenza differenti e possono essere impiegati per un’ampia gamma di applicazioni: a bassa o media resistenza generalmente per uno smontaggio semplice e ad alta resistenza per smontaggi invece a caldo (a seconda dei materiali e delle dimensioni delle parti filettate). I frenafiletti LOCTITE si contraddistinguono per altissima qualità e per un design iconico, caratteristiche che Henkel ha affinato nel corso degli anni grazie ad una continua ricerca. Henkel può così garantire affidabilità e durata di alto livello, elementi di fondamentale importanza quando si tratta di assemblaggi meccanici e offrendo così un’alternativa più affidabile e sicura rispetto ai dispositivi di fissaggio meccanici.Una soluzione che inoltre permette di evitare l’interruzione di interi processi produttivi e di gravi guasti, con conseguenti perdite ingenti di tempo e denaro.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili