Frenafiletti per un assemblaggio affidabile

Frenafiletti

I frenafiletti Loctite sono altamente resistenti e ottimi alleati per evitare l’allentamento degli assemblaggi filettati.

Henkel si prefigge, tra le sue mission più importanti, quella di proporre ai propri partner professionali le soluzioni più efficaci per risolvere le problematiche in ambito produttivo e in manutenzione. Tra le principali, la resistenza degli assemblaggi filettati, che da anni ha trovato una soluzione affidabile e che Henkel ha migliorato negli anni e perfeziona continuamente, garantendo fissaggi, sicuri e duraturi: i frenafiletti Loctite. La soluzione Loctite supera notevolmente le prestazioni dei più comuni sistemi tradizionali di bloccaggio meccanico, quali ad esempio rondelle o dadi con inserto in nylon che non sempre sono in grado di resistere a sollecitazioni e vibrazioni e che non contribuiscono a prevenire possibili effetti negativi, all’interno dell’accoppiamento filettato, dovuti a fattori esterni, quali variazioni di temperatura o corrosione da sfregamento. Il problema è dato dalla parziale aderenza tra le superfici metalliche che si stima essere attorno al 15%, lasciando un 85% di aria che inevitabilmente a lungo andare potrà compromettere la tenuta dell’assemblaggio, non essendo questo spazio sigillato da umidità e fattori ambientali esterni. Sono quindi due gli aspetti fondamentali per ottenere un assemblaggio duraturo: la forza del serraggio che deve essere mantenuta nel tempo ed il riempimento degli interstizi tra le parti filettate.

Adesivi liquidi monocomponenti

I frenafiletti Loctitesono adesivi liquidi monocomponenti che polimerizzando riempiono completamente gli interstizi tra i filetti. Polimerizzano in assenza di aria ed a contatto con il metallo, creando una pellicola plastica. Quest‘ultima, grazie all‘adesione ad entrambe le parti filettate ed alla coesione del materiale plastico, mantiene l‘attrito tra i filetti, impedendone il movimento ed il conseguente allentamento. Sono disponibili in versioni a viscosità e resistenza differenti e possono essere impiegati per un’ampia gamma di applicazioni: a bassa o media resistenza generalmente per uno smontaggio semplice e ad alta resistenza per smontaggi invece a caldo (a seconda dei materiali e delle dimensioni delle parti filettate). I frenafiletti LOCTITE si contraddistinguono per altissima qualità e per un design iconico, caratteristiche che Henkel ha affinato nel corso degli anni grazie ad una continua ricerca. Henkel può così garantire affidabilità e durata di alto livello, elementi di fondamentale importanza quando si tratta di assemblaggi meccanici e offrendo così un’alternativa più affidabile e sicura rispetto ai dispositivi di fissaggio meccanici.Una soluzione che inoltre permette di evitare l’interruzione di interi processi produttivi e di gravi guasti, con conseguenti perdite ingenti di tempo e denaro.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo