Free Wi-Fi d’alta quota per la funivia del Cermis

La funivia del Cermis, nei pressi di Cavalese, si snoda tra gli spettacolari panorami delle Dolomiti. La società che gestisce l’impianto, la Funivie Alpe Cermis, ha sentito la necessità di dotare i propri impianti di una infrastruttura Wi-Fi potente e affidabile che mettesse i suoi clienti nelle condizioni di restare connessi durante tutto il percorso delle cabine.

Come in ormai tutti gli ambiti turistici, la possibilità di accedere ad una connessione Wi-Fi ed essere costantemente connessi attraverso il proprio smartphone per controllare la posta, pubblicare una foto o chattare, è un elemento dato quasi per scontato dai clienti e la direzione delle Funivie ha voluto intervenire in questo senso.

Precedentemente era installata solo una linea diretta in fibra ottica che connette le stazioni di partenza e di arrivo, che erano le uniche zone in cui era offerta connettività.

Il progetto è stato affidato a Tecnodata Trentina, che ha per prima cosa svolto una accurata analisi del percorso, caratterizzato da forti pendenze e saliscendi. Sono stati effettuati specifici test utilizzando un access point Cambium Networks AP 500, collocato in diversi punti della tratta per verificare il posizionamento ottimale degli AP, osservando prestazioni di segnale e speedtest. Sono state così identificate le posizioni ottimali e sono stati configurati gli apparati. L’installazione vera e propria ha richiesto solamente 5 giorni, mentre il tempo totale di test e sviluppo è stato di circa 1 mese.

L’infrastruttura consta complessivamente di 48 apparati: per la backbone sono stati utilizzati 24 moduli radio Cambium Networks ePMP Force 180 configurate in punto-punto e 24 access point cnPilot E501 configurati in modalità dual band.

Grazie all’affidabilità e alle particolari performance degli apparati è stato possibile avere tempi di latenza sui client connessi inferiori ai 10ms su tutta la tratta, coprendola in modo omogeneo per tutta la lunghezza e offrendo sino a 8 Mbps di banda.

Di grande importanza per la rapidità e l’efficacia dell’installazione è stato l’utilizzo del software di configurazione e gestione cnMaestro, sempre di Cambium Networks, che consente di implementare e monitorare tutta l’infrastruttura mantenendo prestazioni costanti e permette inoltre di intervenire a piacimento sui parametri di funzionamento attraverso un’unica interfaccia di controllo semplice ed intuitiva.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),