Franco Cevolini, CEO e direttore tecnico di CRP, relatore al FAIM 2017

Dal 27 al 30 giugno si svolgerà nel complesso di San Geminiano a Modena, la 27esima edizione della conferenza internazionale FAIM (Flexible Automation and Intelligent Manufacturing), che riunisce ricercatori e studiosi appassionati di processi produttivi innovativi ed automazione industriale. Franco Cevolini, CEO e Direttore Tecnico di CRP Meccanica e CRP Technology, parteciperà in qualità di relatore: “È un grande onore – dichiara – e privilegio rappresentare il Gruppo CRP a un così importante forum internazionale che si svolge proprio a Modena, la mia città”. L’intervento si terrà dopo il discorso di apertura dei lavori, martedì 27 giugno dalle 10. “Negli anni passati – spiegano gli organizzatori – abbiamo visto testimonianze di grandi gruppi industriali: quest’anno abbiamo pensato di proporre il modello di realtà emiliane e modenesi come la CRP, che continua ad innovare e primeggiare in ambiti estremamente competitivi e selettivi, dominati da grossi gruppi industriali”. Il titolo dell’intervento dell’Ingegner Cevolini è “From Racetrack to Road. How CRP Group and Windform® composite SLS materials drive Manufacturing”. Il CEO di CRP spiegherà l’approccio e l’evoluzione del Gruppo, che da fornitore di lavorazioni ad alta tecnologia ha sviluppato ed innovato l’Additive Manufacturing (con la creazione dei materiali per Sinterizzazione Laser Selettiva Windform) e continua innovare e a sorprendere con Energica Motor Company S.p.A, di cui CRP è incubatore tecnologico e investitore di maggioranza.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di