Fotomicrosensori compatti per facilitare l’automazione industriale

Omron Electronic Components Europe risponde alla crescente domanda di soluzioni contactless per il rilevamento di posizione e presenza – in apparati industriali, automazione d’ufficio e altre applicazioni simili – con il lancio di una nuova gamma di fotomicrosensori a montaggio superficiale straordinariamente compatti. I nuovi EE-SX3173 ed EE-SX4173 di Omron misurano solo 13,6 x 14,7 x 8,3 mm e si collocano pertanto tra le soluzioni più compatte oggi disponibili sul mercato per queste applicazioni. I dispositivi sono dotati di una apertura ampia 5 mm e sono proposti con alimentazione a 5V o a 24V DC. La versione a 5V DC è progettata per l’elettronica consumer e per gli apparati da ufficio; la versione a 24V DC consente un’integrazione più semplice nei sistemi industriali per applicazioni gravose. Entrambe sono offerte in configurazioni ‘dark-ON’ oppure ‘light-ON’, per semplificare il progetto del circuito. Inizialmente previsti come dispositivi SMD per montaggio superficiale board-mount, Omron prevede di realizzare a breve anche versioni con connettori wire-mount.

Domanda di sensori in aumento

Commentando l’annuncio, Gabriele Fulco – Product Manager Sensors di Omron Electronics Components Europe – ha detto: “La domanda di sensori è in aumento, in un contesto in cui gli apparati industriali e per ufficio offrono livelli sempre più alti di automazione e funzionalità. Omron risponde con il lancio di una gamma di fotomicrosensori molto competitivi, che offrono prestazioni eccezionali e facilitano l’integrazione nel rilevamento contactless di presenza e posizione o nella misurazione della rotazione del motore”. I dispositivi EE-SX3173 ed EE-SX4173 si fissano in modo stabile al PCB tramite viti M3. Come opzione è disponibile un diodo Zener per migliorare l’immunità al rumore. I connettori dei dispositivi sono mantenuti in posizione tramite un affidabile meccanismo di blocco che impedisce il distacco in presenza di alti livelli di vibrazioni.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non