Fotografare a 360°

specsCon Panomo si puo’: si lancia in aria e, grazie al sensore interno, le 36 lenti iniziano a scattare immagini contemporaneamente regalandoti una visione a 360°.

Panono assembla quindi automaticamente gli scatti creando una panoramica (come la definisce Jonas Pfeil, ideatore del prodotto) da inviare automaticamente via Wi-Fi a device basati su iOS ed Android tramite l’app dedicata.

Con l’incredibile risoluzione di 72 Megapixel per ogni scatto, Panono Ball Camera contiene una memoria flash che può contenere circa 400 immagini e si ricarica con la presa USB.
https://www.youtube.com/watch?v=c8xjXqC9m2A
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo