Formlabs annuncia la Nuova Linea di Tecnopolimeri

Formlabs, azienda produttrice delle stampanti 3D desktop potenti ed accessibili, ha oggi annunciato una nuova linea di tecnopolimeri dedicati alle applicazioni ingegneristiche: High Temp, Durable Tough.

Le applicazioni di ingegneria sono sempre state tra le più comuni tra gli utenti Formlabs. A prescindere da che si tratti della creazione di strumentazione per la suturazione chirurgica, della più lunga catena stampata in 3D grazie agli algoritmi specifici, o della creazione di pinze robotizzate, gli utenti Formlabs si sono dimostrati sempre all’avanguardia nell’utilizzo di una stampante 3D desktop per assolvere compiti complessi.

“Con l’ampliamento della suite di materiali disponibili, Formlabs può offrire la più completa gamma di tecnopolimeri funzionali ed altamente performanti presenti oggi sul mercato delle stampanti 3D desktop e rendere la stampa 3D con materiali di livello industriale accessibile a tutti e ad una frazione di costo,” afferma Dávid Lakatos, chief product officer Formlabs. “Vogliamo dare ai nostri utenti la possibilità di lavorare con una strumentazione ancora migliore e una scelta di resine altamente performanti. Questo garantirà di ottenere stampe affidabili e precise e permetterà ai nostri clienti di intraprendere progetti ancora più ambiziosi in ingegneria, design e produzione.”

High Temp Resin di Formlabs è il miglior materiale della sua categoria per resistenza alle alte temperature, con la capacità di resistere alla temperatura di deflessione sotto carico (HDT) di 0.45MPa di 289 ° C – il più alto HDT sul mercato dei materiali per la stampa 3D.  High Temp Resin consente agli utenti di creare parti stampate in 3D più resistenti alle alte temperature rispetto a quelle tradizionali. Ideale per la prototipazione degli stampi a iniezione e per ilcollaudo del passaggio dell’aria calda o  del flusso dei fluidi, questo materiale è perfetto per le applicazioni statiche in cui la parte verrà sottoposta a temperature elevate o per i processi di produzione come la fusione e la termoformatura.

Per gli utenti che desiderano stampare le parti che si piegano senza rompersi, la Durable Resin è un materiale duttile e resistente all’usura in grado di simulare rigidità e finitura lucida delle materie plastiche comuni. Con una tale rigidità e resistenza agli impatti la Durable Resin può essere paragonata all’polipropilene (PP) ed è ideale per applicazioni che vanno dalla prototipazione di beni di consumo agli imballaggi.

Inoltre, Formlabs ha rilasciato una formulazione notevolmente migliorata del materiale Tough, che è stato uno dei materiali Formlabs più venduti, soprattutto per le applicazioni meccaniche e di ingegneria. Con la sua capacità di assorbire gli urti ed altri fattori di stress meccanici, che normalmente portavano a parti stampate in 3D a scatti o che si frantumavano, la resina Tough è stata progettata per applicazioni che richiedono prestazioni in condizioni di stress o tensione. La nuova formulazione porta le proprietà meccaniche di Tough ancora più vicine a quelle dell’ABS stampato a iniezione.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo