Formlabs a MECSPE, stampa 3D accessibile

Formlabs
Formlabs sarà presente alla XIX edizione di MECSPE in programma a Bologna dal 23 al 25 novembre con tutte le sue novità in fatto di stampa 3D.

Formlabs sarà presente alla XIX edizione di MECSPE in programma a Bologna dal 23 al 25 novembre.

La principale manifestazione in Italia sulle tecnologie innovative per le imprese manifatturiere torna, dopo un anno complesso per il settore, con uno sguardo più ottimista verso il futuro, all’insegna di digitalizzazione, sostenibilità e formazione. Con 1.800 aziende ospiti, MECSPE non sarà, quindi, soltanto esposizione, ma anche il luogo ideale in cui l’industria manifatturiera si incontra per approfondire i trend che dominano la scena.

Nello stand dell’azienda specializzata in stampa 3D sarà possibile conoscere le ultime novità dell’azienda, fra cui le soluzioni per la post-elaborazione Form Wash L e Form Cure L che completano l’ecosistema di stampa 3D di grande formato di Formlabs (di cui fanno parte le stampanti SLA Form 3L e Form 3BL), consentendo agli utenti di assumere il controllo della loro produzione su larga scala, aumentare la produttività e dare vita alle loro più grandi idee. Progettato pensando agli utenti, l’intero ecosistema, dalla stampante, al materiale, fino alla post-elaborazione, offre alle persone un’esperienza intuitiva e senza intoppi.

Formlabs

Formlabs, un ecosistema di prodotti

Le stampe di grande formato sono spesso esternalizzate, portando a prototipi costosi e lunghi tempi di consegna. Con l’accesso a un intero ecosistema di prodotti, Formlabs rende più facile portare la produzione in-house per risparmiare in termini di tempo e di costi. Form Wash L pulisce le parti realizzate in 3D con la tecnologia SLA dopo la stampa, mentre Form Cure L completa il processo di polimerizzazione per aiutare le parti a raggiungere le massime proprietà meccaniche e precisione dimensionale. Le due macchine sono compatibili con l’intera linea di stampanti SLA di Formlabs e possono essere utilizzate sia per parti di grandi dimensioni sia per parti più piccole prodotte in quantità elevate.

Fuse 1, stampante industriale da banco

L’azienda presenterà inoltre Fuse 1: la prima stampante 3D industriale da banco al mondo per la sinterizzazione laser selettiva (SLS) in grado di offrire una qualità industriale a un prezzo accessibile, ideata per consentire a ingegneri, progettisti e produttori di ripensare lo sviluppo del prodotto, la produzione ibrida e la produzione destinata all’uso finale. Fuse 1 e il relativo sistema di post-elaborazione Fuse Sift, migliorano infatti i vantaggi  offerti dalla tecnologia SLS, rendendoli alla portata di aziende di tutte le dimensioni e tipologie grazie a un’accessibilità e a una facilità d’uso senza precedenti.

La stampante consente agli utenti di assumere il controllo dell’intero processo di sviluppo del prodotto, dall’iterazione del primo design concept alla produzione di prodotti pronti all’uso in nylon pronto per la produzione.

Fuse 1 funziona con la Nylon 12 Powder, un materiale versatile che fornisce dettagli elevati e precisione dimensionale, e la Nylon 11 Powder, ideale quando la durata e le prestazioni sono essenziali. Formlabs sta inoltre lavorando allo sviluppo di nuovi materiali per ampliare sempre più le possibilità della Fuse 1. La stampante ha un tasso di rigenerazione del materiale, il rapporto minimo di polvere fresca richiesta per la stampa, del 30% per uno spreco minimo di materiale.

I visitatori della fiera potranno toccare con mano i prodotti e le soluzioni Formlabs presso il Pad. 36, Stand E30.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in