Formlabs integra Autodesk Fusion 360

Formlabs e Autodesk Fusion 360
Formlabs integra Autodesk Fusion 360 per ottimizzare il flusso di lavoro digitale con nuovi strumenti CAD per la stampa 3D.

Formlabs integra Autodesk Fusion 360 per ottimizzare il flusso di lavoro digitale con nuovi strumenti CAD per la stampa 3D. I modelli di Formlabs Form 3 e Form 3L sono le prime stampanti SLA a funzionare in modo efficace con il set di strumenti Fusion 360. L’obiettivo è fornire agli utenti un ciclo di test e convalida ancora più fluido. L’integrazione di Fusion 360 semplifica inoltre tutti i passaggi in un unico flusso di lavoro accessibile. La nuova funzionalità è ora disponibile per gli utenti delle stampanti 3D Formlabs e permette di iterare nuove idee o prototipi in pochi passi.

Una nuova interfaccia grafica

L’integrazione del software include una nuova interfaccia grafica che consente agli utenti di visualizzare come le parti dovrebbero essere adattate per la stampa 3D tramite la Form 3 o la Form 3L. I designer possono personalizzare la dashboard per adattarla ai flussi di lavoro di stampa 3D più comunemente utilizzati. La gestione dei file è ottimizzata per consentire a più collaboratori o team che lavorano insieme su un progetto di esportare un file .form direttamente da Fusion 360. Questo elimina la necessità di scaricare singoli file STL e fornisce maggiore affidabilità e controllo della versione per progettisti e produttori.

Formlabs e Autodesk Fusion 360

Formlabs ha lavorato a stretto contatto con gli sviluppatori di Autodesk per rendere questa integrazione una realtà. Sualp Ozel, Senior Product Manager di Formlabs, spiega: “l’integrazione delle stampanti Formlabs con Autodesk Fusion 360 rappresenta un grande passo avanti verso la semplificazione dei flussi di lavoro additivi catturando sia il design che le prove di produzione in un’unica piattaforma unificata. Ciò consente di risparmiare sui costi e contribuisce a determinare risultati professionali in modo tempestivo”.

Chi lavora già con Autodesk Fusion 360

Ci sono clienti Formlabs che già lavorano con Autodesk Fusion 360, come Cosm, Vertiball o PrintCity. Nel caso di Vertiball, gli atleti possono alleviare i propri dolori o le tensioni muscolari, rilassare le aree muscolari o prevenire gli infortuni grazie alla sfera da massaggio a rotazione libera, che può essere fissata a una superficie verticale, rendendo più semplice raggiungere la zona da massaggiare. Con così tante parti mobili e lisce, un prototipo accurato era fondamentale. Nella progettazione di ogni parte del prodotto, il team di progettazione Vertiball ha eseguito un’analisi delle sollecitazioni nell’ambiente di simulazione di Fusion prima di allocare le risorse materiali per la realizzazione di un prototipo con la Form 3. “Un nuovo design può avere un bell’aspetto sul computer, ma l’unico modo per esserne sicuri è testarlo. Una volta convalidata la funzionalità teorica di un progetto attraverso la simulazione, si passa direttamente alla prototipazione con la Form 3”; spiega Curtis Kennedy, CEO di Vertiball. Maggiori informazioni su Formlabs e la sua offerta di prodotti sono disponibili qui.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo