Ford utilizza la stampa 3D di grande formato di Formlabs

Lo stabilimento spagnolo di Ford Motor Company è il primo produttore di automobili in Europa ad aggiungere la stampante Form 3L al proprio parco di stampanti 3D. Tra le altre applicazioni, Ford utilizza questa stampante 3D di grande formato per sviluppare e produrre tappi di plastica che vengono utilizzati nei test del vuoto per verificare la presenza di perdite nei motori.

Ford Spagna è la prima casa automobilistica in Europa che utilizza la Form 3L, una stampante 3D di grande formato di Formlabs, azienda specializzata nella stampa 3D. Ford Body and Assembly a Valencia utilizza il modello Form 3L per produrre tappi di plastica che vengono utilizzati nei test del vuoto per controllare le perdite dei motori. Oggi la stampa 3D sta aiutando Ford a prototipare nuovi strumenti e produrre parti specifiche in meno tempo e a un costo inferiore rispetto alla produzione tradizionale. Lo stabilimento Body and Assembly di Ford Spagna utilizza da tempo una stampante 3D desktop Form 3 e ha ora aggiunto al proprio processo di produzione il modello Form 3L, che ha un volume di stampa di 33,5 × 20 × 30 cm. La stampa 3D stereolitografica aiuta Ford a sviluppare prototipi con un’elevata qualità della superficie che riproduce quasi fedelmente quella del prodotto finale. Inoltre, la stampa 3D si è rivelata particolarmente preziosa quando Ford ha avuto la necessità di realizzare una componente specifica per uno strumento che esegue controlli di qualità sui motori. L’intero ciclo di produzione, dalla progettazione e prototipazione fino al prodotto finale è stato completato in loco nello stabilimento di Valencia.

Soddisfatti del risultato

“Per noi è stata la prima volta che abbiamo utilizzato la stampa 3D per questo fine, ma siamo molto soddisfatti del risultato”, commenta Carlos Cambralla, Reliability and Maintenance Engineer presso Ford Motor Company a Valencia. L’azienda necessitava di tappi specifici per uno strumento che controlla se un motore è a tenuta e non perde. I tappi di plastica sviluppati da Ford vengono utilizzati in un test del vuoto su un motore, pertanto devono essere flessibili per sigillare ermeticamente, ma devono anche essere in grado di sopportare la bassa pressione durante il test. Dopo aver progettato i tappi di plastica specifici per questo strumento, il team ha sviluppato dei prototipi prima di stampare in 3D gli elementi finali. Poiché Ford necessitava solo di circa 1.000 tappi di plastica, la stampa 3D è stata la scelta migliore. “In alcune situazioni avevamo bisogno dei pezzi il giorno successivo, quindi era fondamentale produrli il più rapidamente possibile”, afferma Carlos Cambralla. Per un lotto relativamente piccolo di questi articoli era anche più conveniente produrli in loco. Internalizzando la produzione di questi piccoli pezzi, Ford non ha dovuto fare affidamento su fornitori esterni ed è stata quindi in grado di garantire il loro assemblaggio in qualsiasi momento.

Sviluppo più rapido dei prototipi

“Siamo orgogliosi di supportare una rinomata casa automobilistica come Ford. Con l’aiuto della stampa 3D, i prototipi possono essere sviluppati molto più velocemente, ma anche parti finite e completamente operative possono essere prodotte in brevissimo tempo. Soprattutto in questo particolare momento storico è fondamentale essere autonomi per non dover fare affidamento su catene di fornitura estese”, afferma Stefan Hollaender, Managing Director EMEA di Formlabs. Con il suo ampio volume di stampa, il modello Form 3L può stampare molti di questi tappi contemporaneamente. Inoltre, Ford ha anche utilizzato la stampa 3D SLA per sostituire i pulsanti rotti dei dispositivi elettronici utilizzando la resina trasparente Clear Resin così da poter visualizzare i LED interni. Finora, Ford Body and Assembly Valencia ha stampato quasi 100 parti diverse e ora la stampa 3D è diventata un utile strumento che si aggiunge al loro processo di produzione.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),