Forbici multifunzionali per usi industriali

Forbici multifunzionali

Le forbici multifunzionali della serie Cutfox di Phoenix Contact sono versatili nell’uso e garantiscono una lunga durata di vita. Grazie alla microdentellatura delle lame, le forbici offrono elevate prestazioni di taglio e risultati di lavoro ottimali. Le nuove forbici sono adatte per rame (flessibile), alluminio (flessibile), fibre di vetro e kevlar, plastica e schermi intrecciati. Inoltre, sono disponibili varianti delle forbici multifunzionali con zone di spelatura e crimpatura. Le impugnature a 2 componenti appositamente sagomate con zona morbida antiscivolo nonché la forma ergonomica garantiscono un utilizzo comodo e sicuro nella rispettiva applicazione. Le forbici leggere e compatte sono dotate di giunti a vite e possono essere riadattate. Le forbici della serie Cutfox sono realizzate in acciai temprati speciali per utensili e plastica resistente agli urti. Convincono grazie all’elevata resistenza alla corrosione e alla durata. Questo rende le forbici compagne affidabili nell’ambiente di lavoro professionale.

Phoenix Contact è specializzata nei componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’ automazione industriale. L’azienda ha sede a Blomberg, in Germania e impiega 16.500 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,2 miliardi di euro nel 2017. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 14 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. I servizi offerti comprendono prodotti e soluzioni per l’elettronica, l’automazione e per l’ E-mobility, sistemi di gestione per le energie rinnovabili, dispositivi per quadri elettrici e siglatura industriale. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano 110 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

 

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il