Forbici multifunzionali per usi industriali

Forbici multifunzionali

Le forbici multifunzionali della serie Cutfox di Phoenix Contact sono versatili nell’uso e garantiscono una lunga durata di vita. Grazie alla microdentellatura delle lame, le forbici offrono elevate prestazioni di taglio e risultati di lavoro ottimali. Le nuove forbici sono adatte per rame (flessibile), alluminio (flessibile), fibre di vetro e kevlar, plastica e schermi intrecciati. Inoltre, sono disponibili varianti delle forbici multifunzionali con zone di spelatura e crimpatura. Le impugnature a 2 componenti appositamente sagomate con zona morbida antiscivolo nonché la forma ergonomica garantiscono un utilizzo comodo e sicuro nella rispettiva applicazione. Le forbici leggere e compatte sono dotate di giunti a vite e possono essere riadattate. Le forbici della serie Cutfox sono realizzate in acciai temprati speciali per utensili e plastica resistente agli urti. Convincono grazie all’elevata resistenza alla corrosione e alla durata. Questo rende le forbici compagne affidabili nell’ambiente di lavoro professionale.

Phoenix Contact è specializzata nei componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’ automazione industriale. L’azienda ha sede a Blomberg, in Germania e impiega 16.500 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,2 miliardi di euro nel 2017. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 14 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. I servizi offerti comprendono prodotti e soluzioni per l’elettronica, l’automazione e per l’ E-mobility, sistemi di gestione per le energie rinnovabili, dispositivi per quadri elettrici e siglatura industriale. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano 110 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

 

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili