Azienda verticalmente integrata, F.M.V. Trasmissioni Meccaniche gestisce con meticolosità l’intero ciclo di sviluppo, dai processi di progettazione stampi alla fusione del materiale, alla lavorazione, fino al controllo e all’eventuale assemblaggio, assicurando la più elevata qualità.
Qualità garantita e certificata non solo a bordo macchina e/o in process, ma anche dalla presenza di una sala metrologica dedicata. La stessa azienda considera la qualità e la tutela dell’ambiente elementi fondamentali per la propria strategia imprenditoriale. A tale scopo applica un Sistema di Gestione integrato (qualità e ambiente) rispondente alle norme UNI EN ISO 9001: 2015 e UNI EN ISO 14001: 2015.
I 5 macro-processi di FMV
In ottica di miglioramento continuo F.M.V. Trasmissioni Meccaniche fonda il suo Eco-Sistema su cinque macro-processi:
Attrezzaggio/prototipi e stampi
Fusione a gravità in Conchiglia
Lavorazioni meccaniche con centri di lavoro
Misurazioni e laboratorio qualità
Re-use Design
FMV Re-Use Design è il nuovo marchio aziendale e piattaforma di lavoro nato negli ultimi anni da un bando della regione Toscana sulla Micro Innovazione, a conferma di quanto l’azienda creda fermamente nel dare un contributo pro-attivo all’interno dell’economia circolare.
L’azienda vanta al proprio interno un dipartimento di Ricerca e Sviluppo gestito dall’ing. Lisa Valiani che mira a migliorare costantemente ogni area e processo di lavoro insieme a tutto il team.
Ing. Lisa Valiani, referente R&D di F.M.V. Trasmissioni Meccaniche
«Un’azienda – afferma la stessa ing. Valiani – che è anche una famiglia. Una realtà che oltre al prodotto persegue il preciso obiettivo di dare un servizio ai propri clienti, gestendo molti processi: dalla ideazione alla realizzazione del prodotto/assemblati».
«Molti sono i mercati serviti – spiega Costanza Conti Valiani, Presidente della F.M.V. Trasmissioni Meccaniche – dalla compressoristica, ai produttori di macchine agricole, edili, per il settore alimentare e molto altro. Tante anche le tipologie di aziende servite da grossi gruppi multinazionali a produttori, da aziende straniere a italiane dove operiamo a filiera corta. Negli anni questo ci ha permesso di consolidare un forte know-how e di lavorare sia sul prodotto, sia sul livello di servizio offerto. Il nostro obiettivo è essere partner dei nostri clienti, ci prendiamo cura di molti processi e collaboriamo insieme»
I vantaggi della fusione a gravità in conchiglia
Tornando al prodotto, F.M.V. Trasmissioni Meccaniche pone quotidianamente al centro la precisione dimensionale, la buona finitura superficiale, costi di produzione sostenibili e la possibilità di realizzare pezzi complessi. Sono questi i principali vantaggi che caratterizzano una fusione a gravità in conchiglia in leghe d’alluminio, tecnologia di processo di cui l’azienda è altamente specializzata, con possibilità di gestire oltre 10 leghe di alluminio differenti. Altrettanto chiave per l’azienda è la continuità degli investimenti in innovazione tecnologica.
«L’ultimo impianto inserito – precisa l’ing. Valiani – è un’isola robotizzata in fonderia con portata tazza fino a 30 kg che ha permesso di ampliare la gamma dei getti di fusione prodotti e di focalizzare l’attenzione sui primi controlli qualità sia visivi, sia sulla composizione chimica del materiale attraverso analisi quantometrica che sul controllo in macchina radioscopica, tutte gestite internamente».
Altresì importante per F.M.V Trasmissioni Meccaniche è anche l’ampia gamma di pulegge in alluminio a catalogo: sono oltre 2.000 le tipologie disponibili, comprendenti pulegge a gola trapezoidale, pulegge a gola Poly-V, pulegge piane, pulegge a gradini, capaci di assicurare prestazioni, qualità e affidabilità per soddisfare i più diversi requisiti A queste si aggiunge poi una parte di produzione su misura, progettata e realizzata su specifica richiesta del cliente.
L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi
Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali
Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),