FMV: eccellenza nell’industria delle trasmissioni meccaniche

FMV
Azienda verticalmente integrata, F.M.V. Trasmissioni Meccaniche gestisce con meticolosità l’intero ciclo di sviluppo, dai processi di progettazione stampi alla fusione del materiale, alla lavorazione, fino al controllo e all’eventuale assemblaggio, assicurando la più elevata qualità. Qualità garantita e certificata non solo a bordo macchina e/o in process, ma anche dalla presenza di una sala metrologica dedicata. La stessa azienda considera la qualità e la tutela dell’ambiente elementi fondamentali per la propria strategia imprenditoriale. A tale scopo applica un Sistema di Gestione integrato (qualità e ambiente) rispondente alle norme UNI EN ISO 9001: 2015 e UNI EN ISO 14001: 2015.

I 5 macro-processi di FMV

In ottica di miglioramento continuo F.M.V. Trasmissioni Meccaniche fonda il suo Eco-Sistema su cinque macro-processi:
  1. Attrezzaggio/prototipi e stampi
  2. Fusione a gravità in Conchiglia
  3. Lavorazioni meccaniche con centri di lavoro
  4. Misurazioni e laboratorio qualità
  5. Re-use Design
FMV Re-Use Design è il nuovo marchio aziendale e piattaforma di lavoro nato negli ultimi anni da un bando della regione Toscana sulla Micro Innovazione, a conferma di quanto l’azienda creda fermamente nel dare un contributo pro-attivo all’interno dell’economia circolare. L’azienda vanta al proprio interno un dipartimento di Ricerca e Sviluppo gestito dall’ing. Lisa Valiani che mira a migliorare costantemente ogni area e processo di lavoro insieme a tutto il team.
Ing. Lisa Valiani, referente R&D di F.M.V. Trasmissioni Meccaniche
«Un’azienda – afferma la stessa ing. Valiani – che è anche una famiglia. Una realtà che oltre al prodotto persegue il preciso obiettivo di dare un servizio ai propri clienti, gestendo molti processi: dalla ideazione alla realizzazione del prodotto/assemblati». «Molti sono i mercati serviti – spiega Costanza Conti Valiani, Presidente della F.M.V. Trasmissioni Meccaniche – dalla compressoristica, ai produttori di macchine agricole, edili, per il settore alimentare e molto altro. Tante anche le tipologie di aziende servite da grossi gruppi multinazionali a produttori, da aziende straniere a italiane dove operiamo a filiera corta. Negli anni questo ci ha permesso di consolidare un forte know-how e di lavorare sia sul prodotto, sia sul livello di servizio offerto. Il nostro obiettivo è essere partner dei nostri clienti, ci prendiamo cura di molti processi e collaboriamo insieme»

I vantaggi della fusione a gravità in conchiglia

Tornando al prodotto, F.M.V. Trasmissioni Meccaniche pone quotidianamente al centro la precisione dimensionale, la buona finitura superficiale, costi di produzione sostenibili e la possibilità di realizzare pezzi complessi. Sono questi i principali vantaggi che caratterizzano una fusione a gravità in conchiglia in leghe d’alluminio, tecnologia di processo di cui l’azienda è altamente specializzata, con possibilità di gestire oltre 10 leghe di alluminio differenti. Altrettanto chiave per l’azienda è la continuità degli investimenti in innovazione tecnologica. «L’ultimo impianto inserito – precisa l’ing. Valiani – è un’isola robotizzata in fonderia con portata tazza fino a 30 kg  che ha permesso di ampliare la gamma dei getti di fusione prodotti e di focalizzare l’attenzione sui primi controlli qualità sia visivi, sia sulla composizione chimica del materiale attraverso analisi quantometrica che sul controllo in macchina radioscopica, tutte gestite internamente». Altresì importante per F.M.V Trasmissioni Meccaniche è anche l’ampia gamma di pulegge in alluminio a catalogo: sono oltre 2.000 le tipologie disponibili, comprendenti pulegge a gola trapezoidale, pulegge a gola Poly-V, pulegge piane, pulegge a gradini, capaci di assicurare prestazioni, qualità e affidabilità per soddisfare i più diversi requisiti A queste si aggiunge poi una parte di produzione su misura, progettata e realizzata su specifica richiesta del cliente.
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo