FM Logistic ottimizza i processi di riciclo degli imballaggi

FM Logistic
L'automazione tramite l’AMR MiR facilita il trasporto degli imballaggi di cartone che si utilizzano nei processi di co-packaging di FM Logistic.

L’automazione tramite l’AMR MiR facilita il trasporto degli imballaggi di cartone che si utilizzano nei processi di co-packaging presso uno degli stabilimenti di FM Logistic.

Che le aziende si occupino di resi, imballaggi o processi produttivi, gli impianti di produzione devono assolvere allo smaltimento del materiale che si accumula all’interno delle varie aree. Nella maggior parte delle fabbriche questi materiali sono trasportati dagli stessi operatori da un luogo all’altro per essere riciclati, il che aumenta i tempi di produzione e rappresenta un rischio per la sicurezza del personale. Per migliorare e ottimizzare questo processo, MiR, pioniere delle soluzioni di robot mobili, autonomi e collaborativi, ha riorganizzato e automatizzato lo stabilimento FM Logistic di Mszczonów, in Polonia, con un robot AMR MiR.

L’impianto polacco di FM Logistic

L’impianto polacco di FM Logistic, uno sviluppatore di soluzioni sostenibili di co-packaging, gestisce circa 70 prodotti diversi ogni giorno nei suoi processi di co-packaging. Questa attività genera a sua volta 200 tonnellate di imballaggi di cartone da smaltire, i quali devono essere trasportati per essere riciclati. Per ottimizzare questo compito, l’azienda si è affidata al robot mobile autonomo (AMR) MiR dotato di un contenitore per il trasporto degli imballaggi usati tra la linea di co-packing e l’area di raccolta, senza la necessità dell’intervento umano.

Trasporto degli imballaggi 24/7

Per aumentare l’efficienza del trasporto degli imballaggi usati, il robot MiR lavora 24 ore su 24 in un sistema a tre turni, da cinque a sei giorni alla settimana. Un solo robot copre per ogni viaggio una distanza di 300 metri per un totale di 18,5 chilometri al giorno, permettendo ai dipendenti di non svolgere più mansioni monotone e riducendo notevolmente i costi della gestione dei rifiuti.

Grazie alla navigazione autonoma non c’è bisogno di infrastrutture extra quando si implementano gli itinerari degli AMR di MiR e per questo motivo è una soluzione estremamente flessibile:

“L’incredibile vantaggio è che non interveniamo in alcun modo sull’infrastruttura del fabbricato. Un altro beneficio innegabile è che si tratta di una soluzione mobile, trasferibile in altre sedi, sicura e facile da usare” afferma Arkadiusz Buczek, direttore del dipartimento di co-packing alla FM Logistic di Mszczonów.

Una soluzione flessibile da utilizzare in tutti i settori e le industrie

La rimozione di materiali di scarto e riciclabili è oggi una delle applicazioni comuni per i robot MiR in tutte le industrie. I produttori utilizzano anche gli AMR in diverse applicazioni per trasportare automaticamente gli scarti in aree di lavorazione lontane dalle zone di produzione, per mantenere corridoi e pavimenti sgombri e assegnare ai lavoratori compiti di maggior rilevanza.

Ad esempio, i robot sono utilizzati nel settore sanitario per raccogliere, trasportare e consegnare contenitori e carrelli per i rifiuti attraverso i lunghi corridoi sotterranei degli ospedali o nelle strutture di cura. Gli AMR assumono il compito di sollevare e trasportare i carrelli, e allo stesso tempo evitano agli operatori di percorrere molti chilometri. Si crea così un ambiente di lavoro migliore per il personale sanitario, che in questo modo ha più tempo per la cura dei pazienti.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon