Flussostato digitale per grandi portate

Flussostato digitale

Il flussostato digitale per grandi portate PF3A7#H di SMC monitora il consumo della linea principale con un rapporto 100:1 e grazie all’ IO-Link si aggiungono ulteriori vantaggi.

Il flussostato digitale PF3A7#H è una delle ultime novità della famiglia di flussostati di SMC che copre un ampio campo di misura della portata e dispone di un display chiaro e di facile lettura fondamentale per il monitoraggio della linea principale, delle linee derivate o di apparecchiature specifiche. Con un rapporto di portata di 100:1 – definito come il rapporto tra la portata massima e il punto minimo di misura – PF3A7#H è in grado di rilevare le perdite e monitorare il consumo d’aria della linea principale con un solo prodotto. Grazie alla compatibilità IO-link vengono fornite informazioni più dettagliate sulle prestazioni dell’applicazione, insieme all’uscita analogica. L’ingresso esterno può azzerare il valore accumulato, il valore massimo e il valore minimo senza bisogno di manipolazioni.

Flussostato di nuova generazione

“Questo flussostato di nuova generazione offre maggiore flessibilità e funzionalità, pur essendo molto semplice da impostare e utilizzare. – sottolinea Betis Zeneli, Product Manager di SMC – Inoltre è una soluzione che risponde alle esigenze di efficienza energetica e di riduzione dei costi operativi.” La struttura a foro passante in lega di alluminio rende molto resistente il flussostato PF3A7#H: la costruzione del bypass riduce i livelli di aria umida e di materiale estraneo assicurando una durata maggiore.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di