Flexiramics, flessibile e ignifugo

Il nuovo materiale flexiramics, sviluppato dalla startup olandese Eurekite all’Università di Twente, è un materiale flessibile che è ignifugo e non conduttivo, come i materiali ceramici. Eurekite ha l’obiettivo di usare il nuovo materiale per produrre un PCB ceramico flessibile per applicazioni di elettronica pesante, per cui è vantaggioso unire la flessibilità e la leggerezza di un polimero con le proprietà termiche e isolanti di una ceramica. Pare che un frammento di PCB che misuri 10×10 cm costerebbe meno di 1 euro ed il prezzo di mercato sarebbe invece simile a quelli attualmente usati.

La scoperta della flexiramics – ha spiegato Gerard Cadafalch Gazquez, CEO di Eurekite – è stata una sorpresa. Accade qualche volta che scopri qualcosa di cui in realtà non sei alla ricerca. Ho preso gli esiti di un esperimento per accorgermi poi che si trattava di un materiale flessibile, e la mia prima reazione è stata di disappunto. Poi mi sono accorto che era ignifugo” .

La richiesta di brevetto per la flexiramics è già stata depositata per la sua realizzazione con spessori variabili e consistenti, da qualche micrometro a oltre un millimetro.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo