Flexiramics, flessibile e ignifugo

Il nuovo materiale flexiramics, sviluppato dalla startup olandese Eurekite all’Università di Twente, è un materiale flessibile che è ignifugo e non conduttivo, come i materiali ceramici. Eurekite ha l’obiettivo di usare il nuovo materiale per produrre un PCB ceramico flessibile per applicazioni di elettronica pesante, per cui è vantaggioso unire la flessibilità e la leggerezza di un polimero con le proprietà termiche e isolanti di una ceramica. Pare che un frammento di PCB che misuri 10×10 cm costerebbe meno di 1 euro ed il prezzo di mercato sarebbe invece simile a quelli attualmente usati.

La scoperta della flexiramics – ha spiegato Gerard Cadafalch Gazquez, CEO di Eurekite – è stata una sorpresa. Accade qualche volta che scopri qualcosa di cui in realtà non sei alla ricerca. Ho preso gli esiti di un esperimento per accorgermi poi che si trattava di un materiale flessibile, e la mia prima reazione è stata di disappunto. Poi mi sono accorto che era ignifugo” .

La richiesta di brevetto per la flexiramics è già stata depositata per la sua realizzazione con spessori variabili e consistenti, da qualche micrometro a oltre un millimetro.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),