Flexiramics, flessibile e ignifugo

Il nuovo materiale flexiramics, sviluppato dalla startup olandese Eurekite all’Università di Twente, è un materiale flessibile che è ignifugo e non conduttivo, come i materiali ceramici. Eurekite ha l’obiettivo di usare il nuovo materiale per produrre un PCB ceramico flessibile per applicazioni di elettronica pesante, per cui è vantaggioso unire la flessibilità e la leggerezza di un polimero con le proprietà termiche e isolanti di una ceramica. Pare che un frammento di PCB che misuri 10×10 cm costerebbe meno di 1 euro ed il prezzo di mercato sarebbe invece simile a quelli attualmente usati.

La scoperta della flexiramics – ha spiegato Gerard Cadafalch Gazquez, CEO di Eurekite – è stata una sorpresa. Accade qualche volta che scopri qualcosa di cui in realtà non sei alla ricerca. Ho preso gli esiti di un esperimento per accorgermi poi che si trattava di un materiale flessibile, e la mia prima reazione è stata di disappunto. Poi mi sono accorto che era ignifugo” .

La richiesta di brevetto per la flexiramics è già stata depositata per la sua realizzazione con spessori variabili e consistenti, da qualche micrometro a oltre un millimetro.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili