Flatveyor ZP, il nuovo sistema portacavi piatto di Tsubaki Kabelschlepp

Flatveyor ZP
Il nuovo sistema portacavi piatto Flatveyor ZP di Tsubaki Kabelschlepp combina i vantaggi di un sistema a cavo piatto con la struttura di una catena.

Il nuovo sistema portacavi piatto Flatveyor ZP di Tsubaki Kabelschlepp combina i vantaggi di un sistema a cavo piatto con la struttura di una catena.

Tsubaki Kabelschlepp lancia il Flatveyor ZP: la soluzione combina i vantaggi di un sistema a cavo piatto con la struttura di una catena. Gli utilizzatori possono beneficiare di un semplice processo di sostituzione di cavi e tubi flessibili.  Inoltre, è possibile installare cavi e tubi già esistenti, riducendo i costi a vantaggio di un approvvigionamento sostenibile.

Struttura durevole per il Flatveyor ZP

Il Flatveyor ZP ha una struttura particolarmente durevole e dal movimento regolare e di facile apertura e chiusura con un apposito utensile. La struttura a zip è molto flessibile, senza rischi di apertura durante lo scorrimento. Questo design favorisce la sostituzione o l’impiego di cavi e tubi esistenti ed è quindi particolarmente conveniente e di facile utilizzo.

Il sistema portacavi piatto autoportante presenta elementi di supporto integrati che consentono uno scorrimento lineare ad elevata velocità. Gli elementi di supporto agiscono come guide affidabili, che si muovono in una direzione lungo il raggio minimo consentito, guidando cavi e tubi in modo ottimale.

Il nuovo sistema è certificato ISO classe 2 ed è pertanto adatto a processi produttivi nelle industrie per camere bianche, in ambienti nei quali deve essere garantita una bassa presenza di particelle e una pulizia tecnica, come per esempio nell’industria dei semiconduttori, nella tecnologia medicale, delle bioscienze e nell’industria farmaceutica.

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione