Flatveyor ZP, il nuovo sistema portacavi piatto di Tsubaki Kabelschlepp

Flatveyor ZP
Il nuovo sistema portacavi piatto Flatveyor ZP di Tsubaki Kabelschlepp combina i vantaggi di un sistema a cavo piatto con la struttura di una catena.

Il nuovo sistema portacavi piatto Flatveyor ZP di Tsubaki Kabelschlepp combina i vantaggi di un sistema a cavo piatto con la struttura di una catena.

Tsubaki Kabelschlepp lancia il Flatveyor ZP: la soluzione combina i vantaggi di un sistema a cavo piatto con la struttura di una catena. Gli utilizzatori possono beneficiare di un semplice processo di sostituzione di cavi e tubi flessibili.  Inoltre, è possibile installare cavi e tubi già esistenti, riducendo i costi a vantaggio di un approvvigionamento sostenibile.

Struttura durevole per il Flatveyor ZP

Il Flatveyor ZP ha una struttura particolarmente durevole e dal movimento regolare e di facile apertura e chiusura con un apposito utensile. La struttura a zip è molto flessibile, senza rischi di apertura durante lo scorrimento. Questo design favorisce la sostituzione o l’impiego di cavi e tubi esistenti ed è quindi particolarmente conveniente e di facile utilizzo.

Il sistema portacavi piatto autoportante presenta elementi di supporto integrati che consentono uno scorrimento lineare ad elevata velocità. Gli elementi di supporto agiscono come guide affidabili, che si muovono in una direzione lungo il raggio minimo consentito, guidando cavi e tubi in modo ottimale.

Il nuovo sistema è certificato ISO classe 2 ed è pertanto adatto a processi produttivi nelle industrie per camere bianche, in ambienti nei quali deve essere garantita una bassa presenza di particelle e una pulizia tecnica, come per esempio nell’industria dei semiconduttori, nella tecnologia medicale, delle bioscienze e nell’industria farmaceutica.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di