FIX8, utensile per la tornitura pesante con otto taglienti per inserto

FIX8
Kennametal presenta l’utensile FIX8 per la tornitura pesante con otto taglienti per inserto: maggiore produttività con il minor costo per tagliente.

Kennametal presenta l’utensile FIX8 per la tornitura pesante con otto taglienti per inserto. Il nuovo sistema offre maggiore produttività nelle operazioni di tornitura con il minor costo per tagliente.

Kennametal ha presentato l’utensile di tornitura per sgrossatura FIX8, che offre elevate velocità di asportazione per l’acciaio, acciaio inossidabile e ghisa. Con otto taglienti per inserto, il sistema di tornitura FIX8 aumenta la produttività di qualsiasi lavorazione di tornitura pesante, offrendo il minor costo per tagliente e riducendo le forze di taglio fino a un 15%.

“L’utensile FIX8 è progettato per essere utilizzato da un’ampia gamma di applicazioni, tra cui tornitura e sfacciatura, superfici lisce, tagli interrotti e pesantemente interrotti. Dalla profondità di taglio media alla sgrossatura di acciai, ghisa e materiali impegnativi come l’acciaio inossidabile, FIX8 è adatto per ogni tipologia di lavorazione. Con FIX8 sono possibili anche velocità di avanzamento estreme, fino a 1,4 mm (0,055”) e profondità di taglio fino a 12 mm (0,472”)”, afferma Matthew Fuerst, Product Manager, Kennametal.

FIX8
Portautensili FIX8 con tecnologia di raffreddamento 3D di precisione. Eroga il refrigerante in modo sufficiente e preciso dove è necessario.

Design tangenziale con bloccaggio rigido

Il design tangenziale dell’inserto FIX8 presenta un sistema di bloccaggio rigido che spinge l’inserto in modo sicuro nella sede, offrendo una stabilità superiore che consente all’inserto di resistere a grandi forze di taglio e vibrazioni, per prestazioni ottimali. L’inserto è inoltre sostenuto da un supporto in metallo duro, che protegge la sede da deformazioni e danni.

Il portautensili FIX8 è dotato di tecnologia di raffreddamento 3D di precisione, che fornisce refrigerante sufficiente proprio dove necessario. Tre ugelli del refrigerante sono diretti alla spoglia frontale, controllando la temperatura, l’evacuazione del truciolo e supportando la formazione del truciolo. I fori di uscita del refrigerante in due posizioni diverse sono diretti verso il fianco dell’inserto, controllando il calore nella zona di taglio e prolungando la durata dell’utensile.

FIX8 garantisce un eccellente controllo del truciolo per qualsiasi applicazione di tornitura pesante, aumentando la durata dell’utensile. Il design dell’inserto riduce le forze di taglio e il consumo energetico, rendendolo ideale per qualsiasi tornio con potenza limitata.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte