Finishing Tools, il set di Formlabs per rendere più accessibile la stampa 3D

Formlabs Finishing Tool
Finishing Tools di Formlabs rende la fabbricazione digitale più accessibile con un nuovo set di strumenti selezionati per la post-elaborazione e la pulizia

Finishing Tools di Formlabs rende la fabbricazione digitale più accessibile con un nuovo set di strumenti selezionati per la post-elaborazione e la pulizia.

Formlabs al suo annuale Formlabs User Summit, l’evento che unisce clienti, membri della community della stampa 3D e chiunque sia curioso di saperne di più su questo mondo, ha annunciato Finishing Tools, un nuovo set di strumenti selezionati per la post-elaborazione per la stampa stereolitografica che ottimizza il flusso di lavoro di post-elaborazione, rendendo più semplice che mai produrre parti di qualità elevata.

Il set Finishing Tools

Il set Finishing Tools di Formlabs elimina le incertezze sugli strumenti necessari per completare un progetto e accelera la post-elaborazione e la pulizia per produrre parti di alta qualità in modo rapido e semplice. Il pacchetto Finishing Tools è disponibile per 299 euro e include:

  • Levigatrice a penna ergonomica: crea una finitura superficiale uniforme per parti con superfici piane o leggermente curve
  • Strumento rotante: rimuove i segni lasciati dai supporti e allarga i fori
  • Kit di punte per lo strumento rotante:
    • Punte per sfregamento e levigazione (16 pezzi): levigano le parti rimuovendo piccole quantità di materiale
    • Punte per lucidatura (12 pezzi): creano una finitura uniforme dopo la levigazione
  • Tronchesine: rimuovono i supporti
  • Taglierino di precisione e lame: rimuovono con precisione singoli supporti
  • Bottiglietta spray: spruzza alcool isopropilico o acqua per rimuovere la polvere, oppure olio minerale per lucidare le superfici
  • Panno in microfibra: toglie la polvere dalle parti levigate o lucidate
  • Tappetino in silicone di grandi dimensioni (40×60 cm): protegge le superfici di lavoro durante il processo di finitura

Parlando del set Finishing Tools presentato durante il Formlabs User Summit, Kyle McNulty, Product Lead, ha dichiarato: “È emozionante riunire così tanti importanti utenti Formlabs al nostro User Summit. Mentre celebriamo i loro risultati e le innovazioni prodotte con le nostre stampanti 3D, stiamo pensando a nuovi prodotti che rendano la stampa 3D ancora più semplice; questo ci porta a Finishing Tools, un set di strumenti selezionati che semplifica la post-elaborazione per consentire agli utenti di produrre in modo affidabile parti di alta qualità con una finitura superficiale di qualità equivalente allo stampaggio a iniezione”.

Il Formlabs User Summit celebra oltre 100 milioni di innovazioni stampate con le stampanti 3D Formlabs con sessioni di thought leader della NASA Goddard, della Mayo Clinic, del MIT e di altre aziende leader che utilizzano le soluzioni per la stampa 3D di Formlabs. Grazie a una maggior convenienza e accessibilità della stampa 3D sono oggi possibili progressi nel settore aerospaziale, nella gioielleria, nella medicina, nell’automotive, nell’intrattenimento e molti altri. Formlabs ha progettato il suo set Finishing Tools per essere il nuovo passo in avanti che consente agli utenti di fornire parti di alta qualità più velocemente che mai.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di