Filtri regolatori per migliorare l’efficienza dei processi

Filtri regolatori Emerson
I nuovi filtri regolatori in alluminio ASCO Serie 641/642/643 di Emerson migliorano l’efficienza dei processi e snelliscono le catene di fornitura.

I nuovi filtri regolatori in alluminio di Emerson migliorano l’efficienza dei processi e snelliscono le catene di fornitura. In grado di gestire le portate più elevate, i filtri regolatori in alluminio ASCO Serie 641/642/643 consentono ai produttori di offrire soluzioni complete di valvole servoassistite da un unico fornitore.

Emerson ha lanciato i nuovi filtri regolatori in alluminio ASCO Serie 641, 642 e 643, che ottimizzano l’efficienza dei processi e riducono i tempi di fermo non programmati in una vasta gamma di applicazioni di processo. Questa linea di filtri regolatori in alluminio, estremamente robusti e durevoli, è in grado di gestire le portate più elevate di qualsiasi altro regolatore della sua categoria e di garantire una regolazione precisa della pressione agli strumenti a valle.

Un’alternativa ai filtri regolatori in acciaio inox

Un’alternativa ai filtri regolatori in acciaio inox, questi dispositivi in alluminio ASCO Serie 641, 642 e 643 completano la gamma di tecnologie di pilotaggio delle valvole di Emerson. Ciò consente ai produttori di processo di rifornirsi di tutte le soluzioni di pilotaggio delle valvole, comprese le elettrovalvole, le scatole di commutazione, i filtri regolatori e gli accessori, presso un unico partner tecnologico globale.

Rivolgendosi a un unico fornitore, i produttori possono semplificare le catene di fornitura, migliorare l’accuratezza della progettazione e accedere a un supporto ingegneristico completo. La progettazione di una soluzione di valvole servoassistite che includa tecnologie di fornitori diversi suddivide la responsabilità dei fornitori e può introdurre possibili errori.

Approvvigionamento semplificato

“L’approvvigionamento della tecnologia delle valvole servoassistite da più fornitori richiede tempo e complica le catene di fornitura, mentre le opzioni limitate per i filtri regolatori convenzionali non soddisfano le esigenze di alcuni clienti”, ha dichiarato Mike Howells, Marketing Manager del business Process Applications per Europa, Medio Oriente e Africa di Emerson. “I nostri nuovi filtri regolatori in alluminio ASCO Serie 641, 642 e 643 semplificano l’approvvigionamento per i nostri clienti e offrono una tecnologia leader del settore in grado di migliorare efficienza, sicurezza e affidabilità dei processi”.

Portate fino a 10.500 litri al minuto

Grazie alle capacità di portata più elevate del mercato, fino a 10.500 litri al minuto (ovvero 370,8 piedi cubi standard al minuto), i filtri regolatori in alluminio migliorano l’efficienza del processo e garantiscono il rispetto dei rigorosi requisiti di apertura/chiusura delle valvole di processo, come quelli per le valvole di arresto di emergenza. Portate più elevate alimentano più aria nell’attuatore della valvola, aumentando la velocità di apertura e chiusura delle valvole di processo. A seconda dell’applicazione, la chiusura lenta delle valvole può far aumentare i rischi per la sicurezza.

Questi filtri regolatori sono caratterizzati da una struttura robusta e da un’ingegnerizzazione avanzata che fanno ulteriormente aumentare i livelli di sicurezza e sostengono i tempi di attività dell’impianto, mentre la verniciatura a polvere specializzata garantisce un funzionamento affidabile in ambienti di processo difficili e corrosivi. L’efficace rimozione dell’umidità mantiene i fluidi asciutti per proteggere i dispositivi a valle, mentre la sofisticata filtrazione dei fluidi del processo impedisce la contaminazione a valle.

La nuova linea di filtri regolatori

Questa linea di regolatori a tre livelli offre una copertura da 0,25 a 1 pollice ed è altamente personalizzabile. I produttori di processo possono scegliere altre caratteristiche avanzate come lo scarico rapido, che aumenta la sicurezza e la certezza operativa scaricando la pressione a valle in caso di perdite di pressione dell’aria di alimentazione, nonché varianti a bassa temperatura e a basso contenuto di rame, drenaggio manuale e automatico, certificazioni globali e molte altre opzioni per applicazioni specifiche, nei settori chimico, petrolifero e del gas, dell’energia e dei servizi pubblici, degli alimenti e delle bevande, delle acque e delle acque reflue.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo