Fibre super-elastiche in grado di condurre elettricità: è il risultato ottenuto da un team di ricerca della University of Texas a Dallas. Si possono allungare fino a 14 volte rispetto alla dimensione iniziale e la loro conduttività aumenta di 200 volte con la lunghezza. Per realizzare queste fibre i ricercatori hanno usato fogli di nanotubi di carbonio avvolti attorno a un sottilissimo cilindro di gomma. Il nuovo materiale ha proprietà tutte particolari: al contrario delle fibre tradizionali il nuovo materiale, quando si allunga, mantiene la resistenza elettrica pressoché invariata. L’allungamento è simile a quello che avviene in una fisarmonica, fatta di materiale anelastico ma estensibile. È una tecnologia che si presta a una commercializzazione rapida. Il nucleo di gomma è economico e già pronto. L’unico componente particolare è la guaina di nanotubi di carbonio. Ma il team sta già studiando processi industriali appositi per produrre questi componenti in modo veloce, effi ciente ed economico.
Articoli correlati

Gli elementi finiti piani
Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon