Fibre super-elastiche in grado di condurre elettricità: è il risultato ottenuto da un team di ricerca della University of Texas a Dallas. Si possono allungare fino a 14 volte rispetto alla dimensione iniziale e la loro conduttività aumenta di 200 volte con la lunghezza. Per realizzare queste fibre i ricercatori hanno usato fogli di nanotubi di carbonio avvolti attorno a un sottilissimo cilindro di gomma. Il nuovo materiale ha proprietà tutte particolari: al contrario delle fibre tradizionali il nuovo materiale, quando si allunga, mantiene la resistenza elettrica pressoché invariata. L’allungamento è simile a quello che avviene in una fisarmonica, fatta di materiale anelastico ma estensibile. È una tecnologia che si presta a una commercializzazione rapida. Il nucleo di gomma è economico e già pronto. L’unico componente particolare è la guaina di nanotubi di carbonio. Ma il team sta già studiando processi industriali appositi per produrre questi componenti in modo veloce, effi ciente ed economico.
Articoli correlati

Materiali avanzati: la chiave per la competitività industriale europea. Le azioni proposte dal Cluster Fabbrica Intelligente
Esperti, imprese e istituzioni si sono confrontati sul ruolo strategico dei materiali avanzati per rafforzare la competitività europea e guidare la transizione industriale. Un evento promosso dal Cluster Fabbrica Intelligente che ha unito visione politica, ricerca applicata e testimonianze concrete

contenuto sponsorizzatoStampa 3D professionale e conversione 2D-to-3D in un’unica piattaforma: MadeInAdd
Nel mondo dell’Additive Manufacturing, l’ostacolo non è mai solo “stampare”: è arrivarci nel modo più rapido e informato possibile. Per questo la nuova piattaforma MadeInAdd integra qualcosa che il settore non aveva ancora visto. Il primo Agent AI dedicato alla

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici
Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

La nuova geografia del lavoro: smart working, spazi ibridi e città intelligenti
Gli spazi ibridi per lo smart working e le smart city offrono numerosi potenziali vantaggi, ma pongono anche delle sfide. Possono aumentare la soddisfazione e la produttività dei dipendenti e migliorare l’efficienza e la sostenibilità. Tuttavia, entrambi i concetti affrontano