Fibre super-elastiche in grado di condurre elettricità: è il risultato ottenuto da un team di ricerca della University of Texas a Dallas. Si possono allungare fino a 14 volte rispetto alla dimensione iniziale e la loro conduttività aumenta di 200 volte con la lunghezza. Per realizzare queste fibre i ricercatori hanno usato fogli di nanotubi di carbonio avvolti attorno a un sottilissimo cilindro di gomma. Il nuovo materiale ha proprietà tutte particolari: al contrario delle fibre tradizionali il nuovo materiale, quando si allunga, mantiene la resistenza elettrica pressoché invariata. L’allungamento è simile a quello che avviene in una fisarmonica, fatta di materiale anelastico ma estensibile. È una tecnologia che si presta a una commercializzazione rapida. Il nucleo di gomma è economico e già pronto. L’unico componente particolare è la guaina di nanotubi di carbonio. Ma il team sta già studiando processi industriali appositi per produrre questi componenti in modo veloce, effi ciente ed economico.
Articoli correlati

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche
Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva
Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo