Fibre: autostrade per il trasporto del calore

 download (2)Uno studio dell’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Cnr di Pozzuoli ha fatto emergere una nuova proprietà delle fibre, di grande importanza applicativa: sono in grado di trasportare rapidamente il calore lungo l’asse longitudinale. Una caratteristica che si può dedurre dall’analisi morfologica di materiali compositi policristallini

Le fibre non agiscono solo come materiali rinforzanti, ma hanno anche la funzione di trasmettere preferenzialmente il calore lungo l’asse longitudinale. E’ quanto si può dedurre dall’analisi morfologica di materiali compositi a matrice polimerica semicristallina.

“La distribuzione di temperatura e il percorso del flusso termico durante la solidificazione sono fattori troppo variabili ed evanescenti per poter essere misurati con gli ordinari strumenti di misura. Essi possono però essere ricostruiti osservando la morfologia di solidi policristallini”, spiega l’autrice della ricerca Maria Raimo (Ipcb-Cnr). “In particolare, l’analisi morfologica dei materiali compositi a matrice termoplastica consente di stabilire le direzioni principali lungo le quali il calore latente si è propagato durante la solidificazione. download (3)Dall’ esame microscopico si deduce che il calore viene trasmesso preferenzialmente lungo le fibre, a causa della maggiore resistenza offerta dalla matrice al passaggio di calore”.

Le relazioni tra la propagazione del calore e la morfologia di matrici polimeriche solide sono discusse nel recente articolo ‘On the origin of transcrystalline morphology in polymers and their composites: Re-evaluation of different views’.

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la