Fibre: autostrade per il trasporto del calore

 download (2)Uno studio dell’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Cnr di Pozzuoli ha fatto emergere una nuova proprietà delle fibre, di grande importanza applicativa: sono in grado di trasportare rapidamente il calore lungo l’asse longitudinale. Una caratteristica che si può dedurre dall’analisi morfologica di materiali compositi policristallini

Le fibre non agiscono solo come materiali rinforzanti, ma hanno anche la funzione di trasmettere preferenzialmente il calore lungo l’asse longitudinale. E’ quanto si può dedurre dall’analisi morfologica di materiali compositi a matrice polimerica semicristallina.

“La distribuzione di temperatura e il percorso del flusso termico durante la solidificazione sono fattori troppo variabili ed evanescenti per poter essere misurati con gli ordinari strumenti di misura. Essi possono però essere ricostruiti osservando la morfologia di solidi policristallini”, spiega l’autrice della ricerca Maria Raimo (Ipcb-Cnr). “In particolare, l’analisi morfologica dei materiali compositi a matrice termoplastica consente di stabilire le direzioni principali lungo le quali il calore latente si è propagato durante la solidificazione. download (3)Dall’ esame microscopico si deduce che il calore viene trasmesso preferenzialmente lungo le fibre, a causa della maggiore resistenza offerta dalla matrice al passaggio di calore”.

Le relazioni tra la propagazione del calore e la morfologia di matrici polimeriche solide sono discusse nel recente articolo ‘On the origin of transcrystalline morphology in polymers and their composites: Re-evaluation of different views’.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon