FFT offre un’analisi vibroacustica più facile e veloce e nuove simulazioni aeroacustiche transitorie

Free Field Technologies (FFT), un’azienda di MSC Software, ha annunciato oggi la release di Actran 17. La nuova versione offre prestazioni superiori nelle simulazioni acustiche, vibroacustiche e aeroacustiche, che aiuteranno gli ingegneri di tutto il mondo ad affrontare più rapidamente le sfide di progettazione legate al rumore. Actran 17 rappresenta per gli sviluppatori uno strumento altamente affidabile, personalizzabile, robusto ed efficiente, perfetto per un’ampia gamma di settori fra cui l’industria automobilistica e aerospaziale, l’elettronica e i prodotti di consumo.

Qui di seguito vengono elencate le principali caratteristiche della nuova release:

Le simulazioni aeroacustiche transitorie sono ora rese possibili dall’ampliamento delle capacità del solutore nel dominio del tempo, con il supporto delle sorgenti aeroacustiche. Questa nuova funzione permette di analizzare il rumore generato aerodinamicamente da fenomeni transitori, per esempio quando viene acceso un macchinario oppure quando si apre o chiude una valvola.

La tecnologia SNGR, che sintetizza le sorgenti di rumore aeroacustiche dalle simulazioni RANS CFD stazionarie, supporta diversi tipi di parallelismi con un aumento lineare della velocità delle prestazioni computazionali. I test hanno dimostrato che un modello con circa 2,5 milioni di celle CFD per la generazione di sorgenti di rumore è stato eseguito 4 volte più velocemente su un sistema a 4 core rispetto a un sistema a core singolo.

La tecnologia mesh adaptivity supporta ora due nuovi componenti: superfici strutturali e materiali fluido-equivalenti, come i materiali porosi. Grazie a questa tecnologia, il solutore genera automaticamente le mesh ottimali per le simulazioni vibroacustiche, consentendo una notevole riduzione del tempo computazionale rispetto alle comuni simulazioni acustiche. Sono stati inoltre introdotti miglioramenti dei componenti fluidi, per incrementare ulteriormente le prestazioni computazionali. Per esempio, un’analisi dell’attenuazione acustica della barriera antifuoco di una vettura risolta fino a 4000 Hz é stata eseguita 7 volte più velocemente rispetto a un’analisi standard in cui viene utilizzata unicamente la mesh più sottile per l’intera gamma di frequenze.

Le analisi vibroacustiche risultano ora più facili e veloci grazie a nuove funzioni e a potenziamenti quali:

  • Miglioramenti delle prestazioni del solutore Mumps, per un’accelerazione del tempo computazionale pari al 50% circa
  • Supporto dei file Nastran OP2 con sistemi di coordinate locali multipli
  • Sintesi dell’eccitazione TBL tramite onde piane

Inoltre, è disponibile una nuova procedura guidata per la pre-elaborazione delle applicazioni spaziali soggette a intensi carichi acustici, che permette di configurare questo tipo di analisi in pochi minuti.

Infine è ora disponibile una nuova utility di post-elaborazione energetica dedicata ai modelli strutturali di grandi dimensioni, con media spaziale e/o di frequenza degli indicatori di risposta energetica. Questa utility permette di analizzare in modo più intuitivo le applicazioni di grandi dimensioni/ad alta frequenza, come la scocca di un’automobile, dove sono presenti alte densità modali.

“Actran 17 offre un insieme di nuove funzioni di elevato valore,” ha dichiarato Benoît Van den Nieuwenhof, CTO di FFT. “Il miglioramento del solutore nel dominio del tempo con capacità aeroacustiche apre la strada alle analisi aeroacustiche transitorie. In Actran è ora possibile non solo calcolare il rumore generato dai flussi turbolenti, ma anche dalle simulazioni CFD dei fenomeni trasitori. In questa release, il nostro team ha racchiuso inoltre strumenti utili e facili da usare per le analisi vibroacustiche, quali l’utility di post-elaborazione energetica, una nuova procedura guidata per le applicazioni spaziali e nuove funzioni della tecnologiamesh adaptivity.”

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon