Fettuccia per alpinisti

Per gli appassionati di montagna ed in particolare di arrampicata l’estate rappresenta l’inizio delle escursioni. Per la buona riuscita di una gita in montagna per i più esperti ma anche e soprattutto per gli alpinisti in erba è fondamentale l’attrezzatura giusta, sicura e performante. Ecco perché la commissione Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi ha curato il recepimento anche in lingua italiana della norma EN 565. Questo documento specifica i requisiti di sicurezza e i metodi di prova per le fettucce, fornite su bobine o in lunghezze separate, per l’utilizzo in alpinismo compresa l’arrampicata. Il testo si basa sulla precedente norma H dell’Unione Internazionale delle Associazioni di Alpinismo – UIAA – che è stata elaborata con contributi internazionali. Rispetto alla precedente versione la norma è stata modificata per ciò che concerne il condizionamento e le condizioni di prova, la stabilità, la marcatura e l’elenco delle norme di riferimento per le attrezzature per alpinismo. All’interno della norma è richiamata la EN ISO 2307 “Fibre ropes – Determination of certain physical and mechanical properties” quale documento indispensabile per l’utilizzo della UNI EN 565.

 

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono