Fanuc porta al Mudec il robot CRX-10iA

CRX-10iA
Fanuc porta al Mudec il robot CRX-10iA, nuovo paradigma del rapporto tra uomo e macchina, nell'ambito dell'evento “Robot - The Human Project”.

Fanuc porta al Mudec il robot CRX-10iA, nuovo paradigma del rapporto tra uomo e macchina. I visitatori dell’evento espositivo “Robot – The Human Project” potranno assistere alla dimostrazione delle capacità dell’innovativo robot.

Fanuc è un produttore di automazione di fabbrica (CNC), robot e robomacchine (Robodrill, Robocut e Roboshot), quotato alla Borsa di Tokyo in Giappone. Fondata nel 1972 e presente a livello globale con un network di 264 filiali in 108 Paesi e 8.000 dipendenti, Fanuc sviluppa, produce e commercializza soluzioni di automazione industriale in grado di supportare la competitività e la produttività delle imprese, abilitandone una crescita sostenibile.  In Italia, Fanuc affianca aziende di ogni dimensione lungo quel processo di innovazione fondamentale per garantirne la competitività a livello internazionale e la capacità di espansione su nuovi mercati. Negli ultimi 5 anni, la filiale italiana di Fanuc ha registrato una forte crescita del fatturato (da 100 a 146 MLN di euro) e del personale (da 94 a 148 addetti).

La mostra Robot – The Human Project

CRX-10iAIn questo contesto, è apparsa quindi naturale per Fanuc Italia la decisione di sponsorizzare la mostra “Robot – The Human Project”, un evento espositivo che dal 1° Maggio 2021 al 1° Agosto 2021 racconterà ai visitatori la storia dell’avvincente relazione tra l’essere umano e i robot, con l’obiettivo di contribuire a diffondere la cultura dell’innovazione mostrando come la robotica sia una tecnologia al completo servizio dell’uomo, in grado di facilitare e rendere più sicuri i processi di lavoro. Una visione e un impegno pienamente condivisi da Fanuc, e illustrati da Vera Mariani Business Development and Communication Manager di Fanuc Italia nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’evento culturale.

Il robot collaborativo CRX-10iA

Nella moderna cornice del Mudec di Milano, l’azienda svelerà al pubblico le straordinarie potenzialità del nuovo robot collaborativo CRX-10iA, sviluppato da Fanuc per consentire ai player dell’industria manifatturiera di garantire la salute e la sicurezza degli addetti sul luogo di lavoro, riducendo allo stesso tempo l’impatto ambientale dei processi. Infatti, nel nuovo mondo post-pandemia, caratterizzato da stringenti norme di distanziamento sociale, la collaborazione tra operatori umani e robot sarà sempre più usuale e necessaria.

Collocato in uno spazio dedicato che permetterà ai visitatori di apprezzarne al meglio le caratteristiche, CRX-10iA sarà protagonista della giornata inaugurale e mostrerà la molteplicità di operazioni che è in grado di compiere, a perfetta integrazione dell’attività umana. Infine, un video di natura scenografica ed emozionale sarà proiettato per avvicinare il nuovo robot collaborativo di FANUC ai visitatori della mostra milanese.

Marco Ghirardello, Managing Director di Fanuc Italia, ha commentato: “Siamo orgogliosi di poter mostrare ai visitatori del MUDEC le nuove frontiere della robotica collaborativa e rendere questi argomenti fruibili ad un pubblico più ampio. Crediamo sia importante creare consapevolezza sull’impatto positivo che la robotica è in grado di generare sulle nostre imprese e quindi sull’intero sistema Paese, superando la diffidenza che spesso ne accompagna l’utilizzo. Infatti, l’automazione industriale aiuta le aziende italiane a produrre reddito e lavoro per milioni di famiglie. Ma non solo: i Paesi che fanno maggiore ricorso alla robotica, come Germania e Giappone, vantano tassi di disoccupazione tra i più bassi a livello mondiale – rispettivamente 4,4% e 3%”.

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi