Fanuc Panel iH Pro: display touch da 21,5’’ e usabilità totale

Industria 4.0 si traduce per Fanuc in soluzioni che combinano la consueta affidabilità e le prestazioni elevate con un approccio più ergonomico. Con una display unit widescreen e completamente touch, con possibilità di orientamento orizzontale e verticale, Panel iH Pro rappresenta un nuovo traguardo in termini di usabilità nella moderna Fabbrica Intelligente. I pannelli Fanuc presentano una tastiera con tasti di funzione speciali per controllare il CNC. Con la recente introduzione della nuova interfaccia iHMI, il primo passo nella direzione di una migliore ergonomia è stato quello di ridisegnare completamente i tasti rendendoli più piatti e con una disposizione più funzionale. Ora Fanuc prosegue nel percorso di ottimizzazione introducendo un nuovo pannello completamente touchscreen e con display wide.

Come un tablet

Fanuc Panel iH Pro è caratterizzato da un’unica display unit LCD wide da 21,5’’ touchscreen capacitivo, con possibilità di montarlo con orientamento sia orizzontale che verticale; queste specifiche ne rendono l’utilizzo in tutto simile all’esperienza di uno smartphone o di un tablet, semplificando l’approccio di utenti anche meno esperti. Il vantaggio più evidente del grande schermo Full-HD è che ora è possibile visualizzare in un’unica schermata diverse informazioni; gli operatori possono, ad esempio, aprire un manuale e allo stesso tempo controllare i parametri della lavorazione e seguirne l’avanzamento, tutto senza dover continuamente chiudere e riaprire le finestre. Le prestazioni superiori del Fanuc Panel iH Pro sono assicurate dalla presenza del potente processore Intel Core i5. Il pannello supporta l’avvio simultaneo di diversi software, anche i più sofisticati e impegnativi dal punto di vista delle risorse di memoria, come quelli di simulazione 3D.

Niente tasti fisici

Un ulteriore beneficio dell’assenza di tasti fisici, unito alla possibilità di richiedere una versione “thin” con spessore di appena 110 mm, è che il pannello diventa ancora più compatto, ed è possibile eseguire una più pratica manutenzione. L’usabilità di Fanuc Panel iH Pro è poi amplificata dall’interfaccia iHMI con la presenza di un intuitivo menù a icone, la disponibilità on-board dei manuali delle macchine e il browser web integrato, tutte utility che aiutano gli operatori ad impostare correttamente i parametri di lavorazione.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte