Fanuc Panel iH Pro: display touch da 21,5’’ e usabilità totale

Industria 4.0 si traduce per Fanuc in soluzioni che combinano la consueta affidabilità e le prestazioni elevate con un approccio più ergonomico. Con una display unit widescreen e completamente touch, con possibilità di orientamento orizzontale e verticale, Panel iH Pro rappresenta un nuovo traguardo in termini di usabilità nella moderna Fabbrica Intelligente. I pannelli Fanuc presentano una tastiera con tasti di funzione speciali per controllare il CNC. Con la recente introduzione della nuova interfaccia iHMI, il primo passo nella direzione di una migliore ergonomia è stato quello di ridisegnare completamente i tasti rendendoli più piatti e con una disposizione più funzionale. Ora Fanuc prosegue nel percorso di ottimizzazione introducendo un nuovo pannello completamente touchscreen e con display wide.

Come un tablet

Fanuc Panel iH Pro è caratterizzato da un’unica display unit LCD wide da 21,5’’ touchscreen capacitivo, con possibilità di montarlo con orientamento sia orizzontale che verticale; queste specifiche ne rendono l’utilizzo in tutto simile all’esperienza di uno smartphone o di un tablet, semplificando l’approccio di utenti anche meno esperti. Il vantaggio più evidente del grande schermo Full-HD è che ora è possibile visualizzare in un’unica schermata diverse informazioni; gli operatori possono, ad esempio, aprire un manuale e allo stesso tempo controllare i parametri della lavorazione e seguirne l’avanzamento, tutto senza dover continuamente chiudere e riaprire le finestre. Le prestazioni superiori del Fanuc Panel iH Pro sono assicurate dalla presenza del potente processore Intel Core i5. Il pannello supporta l’avvio simultaneo di diversi software, anche i più sofisticati e impegnativi dal punto di vista delle risorse di memoria, come quelli di simulazione 3D.

Niente tasti fisici

Un ulteriore beneficio dell’assenza di tasti fisici, unito alla possibilità di richiedere una versione “thin” con spessore di appena 110 mm, è che il pannello diventa ancora più compatto, ed è possibile eseguire una più pratica manutenzione. L’usabilità di Fanuc Panel iH Pro è poi amplificata dall’interfaccia iHMI con la presenza di un intuitivo menù a icone, la disponibilità on-board dei manuali delle macchine e il browser web integrato, tutte utility che aiutano gli operatori ad impostare correttamente i parametri di lavorazione.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in