Fanuc, 750.000 robot prodotti in tutto il mondo

Fanuc
Con il traguardo raggiunto di questo alto numero di robot, Fanuc consolida la sua posizione di leadership globale nella produzione di robot.

Con questo importante traguardo Fanuc consolida la sua posizione di leadership globale nella produzione di robot.

Fanuc Corporation, tra i più importanti fornitori globali di soluzioni per l’automazione, ha raggiunto la cifra record di 750.000 robot prodotti, prima e unica nel suo segmento di riferimento. Questo straordinario risultato consente a Fanuc di confermare ed espandere la sua posizione di leadership assoluta nel mercato della robotica industriale. Il robot n° 750.000 sarà consegnato ad un cliente europeo.

Ad oggi, produce circa 8.000 robot ogni mese nei suoi stabilimenti in Giappone, con possibilità di incrementare la produzione fino a 11.000 unità. L’azienda è celebre per i suoi stabilimenti produttivi ad elevato grado di automazione. Qui, migliaia di robot vengono impiegati per fabbricare le soluzioni tecnologiche Fanuc, che comprendono robot, controlli numerici e macchine utensili intelligenti, dimostrando sul campo la massima affidabilità e velocità per cui Fanuc è universalmente rinomata.

I clienti principali di Fanuc sono i produttori di automobili

I clienti principali per quanto riguarda i robot sono i produttori di auto e l’intera catena di fornitura. La domanda di robot sta però crescendo sensibilmente anche in altri settori come l’elettronica, l’alimentare, il farmaceutico ed il medicale. Se nella prima fase della pandemia si era osservato un calo nella richiesta di robot, in un secondo momento ha registrato e tuttora registra un forte rimbalzo nelle vendite, soprattutto nelle regioni Asia e USA.

“In Europa, la ripresa è finalmente iniziata”, afferma Shinichi Tanzawa, Presidente e CEO di Fanuc Europe Corporation. “Sebbene l’entrata complessiva degli ordini di robot in Europa sia aumentata solo leggermente durante lo scorso anno fiscale, le vendite negli ultimi mesi sono ai massimi storici”.

Piani ambiziosi per l’Europa

I piani di espansione di in Europa sono ambiziosi. Qui, l’azienda giapponese sta investendo risorse nel potenziamento della rete del service e nel rafforzamento della struttura commerciale. Solo negli ultimi 4 anni ha investito più di 120 milioni di Euro nella realizzazione di nuove filiali in Europa. Nei prossimi 3 anni, altri 100 milioni di Euro verranno destinati a supportare i piani di crescita.

Tanzawa aggiunge: “Siamo convinti che il trend della robotizzazione continuerà la sua ascesa e che i robot Fanuc contribuiranno ad automatizzare gli impianti produttivi dei nostri clienti e a far risparmiare loro denaro, proprio come già avviene nei nostri stabilimenti in Giappone”.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non