Falcon Solar, un aereo dal design ispirato da un rapace

Falcon Solar
Con Falcon Solar l'ungherese Laszlo Nemeth ha sviluppato un design concept di un aereo solare ispirato dalle forme di un falco in volo.

Con Falcon Solar l’ungherese Laszlo Nemeth ha sviluppato un design concept di un aereo solare ispirato dalle forme di un falco in volo.

Per ora si tratta soltanto di un concept, un’idea di design che forse non vedrà mai un seguito produttivo. Ma è comunque estremamente interessante il progetto sviluppato dal designer ungherese Laszlo Nemeth e dal suo studio Lasky Design, che si è ispirato alla postura di un falco in volo per creare il concept design di Falcon Solar.

Un progetto in linea con le attuali molto gettonate teorie della biomimesi, ossia dei progetti ispirati dalla natura in tutte le sue forme. E che Falcon Solar effettivamente sia molto simile a un rapace in volo lo si può vedere dai renderning che il designer ha diffuso. Grandi ali ricoperte da pannelli solari e una fusoliera ben integrata che richiama molto da vicino la testa di un falco. Due aspetti che consentirebbero a questo aereo elettrico, nel caso venga costruito, di avere una portanza elevata e una bassa resistenza aerodinamica.

Falcon Solar

Belle le ali che si incurvano verso l’alto e coda e cabina di pilotaggio appuntite. Peccato che per il momento sia soltanto un esercizio di stile. Il designer infatti non ha divulgato nessuna specifica tecnica, ossia dati che potrebbero indicare se questo concept design potrebbe effettivamente tradursi in un veicolo in grado di volare.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo