Falcon Solar, un aereo dal design ispirato da un rapace

Falcon Solar
Con Falcon Solar l'ungherese Laszlo Nemeth ha sviluppato un design concept di un aereo solare ispirato dalle forme di un falco in volo.

Con Falcon Solar l’ungherese Laszlo Nemeth ha sviluppato un design concept di un aereo solare ispirato dalle forme di un falco in volo.

Per ora si tratta soltanto di un concept, un’idea di design che forse non vedrà mai un seguito produttivo. Ma è comunque estremamente interessante il progetto sviluppato dal designer ungherese Laszlo Nemeth e dal suo studio Lasky Design, che si è ispirato alla postura di un falco in volo per creare il concept design di Falcon Solar.

Un progetto in linea con le attuali molto gettonate teorie della biomimesi, ossia dei progetti ispirati dalla natura in tutte le sue forme. E che Falcon Solar effettivamente sia molto simile a un rapace in volo lo si può vedere dai renderning che il designer ha diffuso. Grandi ali ricoperte da pannelli solari e una fusoliera ben integrata che richiama molto da vicino la testa di un falco. Due aspetti che consentirebbero a questo aereo elettrico, nel caso venga costruito, di avere una portanza elevata e una bassa resistenza aerodinamica.

Falcon Solar

Belle le ali che si incurvano verso l’alto e coda e cabina di pilotaggio appuntite. Peccato che per il momento sia soltanto un esercizio di stile. Il designer infatti non ha divulgato nessuna specifica tecnica, ossia dati che potrebbero indicare se questo concept design potrebbe effettivamente tradursi in un veicolo in grado di volare.

Design thinking

Digital detox: come ricalibrare la tecnologia nelle nostre vite

Dalla semplificazione del nostro modo di lavorare e comunicare all’avanzamento delle frontiere dell’assistenza sanitaria, la tecnologia è forza motrice di progressi straordinari, in grado di migliorare le nostre vite sotto diversi aspetti. Tuttavia, un prezzo da pagare per tutto ciò

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta

Contenuti sponsorizzati

Efficienza e flessibilità al massimo con il nuovo PointMax™ I/O di Rockwell Automation

Le esigenze dell’industria moderna stanno cambiando rapidamente: linee di produzione distribuite, impianti modulari, richiesta di maggiore efficienza energetica e minore complessità d’integrazione. In questo contesto, Rockwell Automation lancia PointMax™ I/O, la nuova generazione di moduli distribuiti progettata per semplificare la