Factor 1, nuovo sensore per applicazioni logistiche

Factor 1
Factor 1: Turck Banner introduce la versione rettangolare nella serie uprox per l’utilizzo sostenibile e conveniente nel trasporto e movimentazione

Con Factor 1 Turck Banner introduce la nuova versione rettangolare nella serie di sensori uprox studiati per l’utilizzo sostenibile e conveniente nel settore del trasporto e della movimentazione

Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, amplia la sua collaudata serie di sensori induttivi Uprox con il nuovo modello rettangolare Factor 1 NI40UE-QV40.

Si tratta della una variante rettangolare Efficiency Line che è stata ottimizzata con particolare attenzione alla flessibilità, tempi di messa in servizio brevi e applicazioni sostenibili e convenienti nelle attività di logistica e movimentazione dei materiali.

La testa del sensore NI40UE-QV40 può essere orientata in cinque direzioni senza l’utilizzo di attrezzi, risparmiando così tempo, semplificando l’installazione meccanica e aumentandone la flessibilità.

Il sensore è resistente a campi magnetici fino a 300 mT e soddisfa i requisiti di protezione IP68.

Con queste caratteristiche e con un’adattabilità alla temperatura in una forbice da -30 a +85 °C, soddisfa i requisiti più esigenti in termini di disponibilità e affidabilità operativa.

L’azienda

Turck Banner Italia è la joint venture italiana di due società: la Hans Turck GmbH & Co. KG (Germania) e la Banner Engineering Corp. (USA). La società si occupa delle vendite, del marketing, della distribuzione e del supporto tecnico dei prodotti e soluzioni Turck e Banner su tutto il territorio nazionale. Hans Turck produce sensori di prossimità induttivi e capacitivi, di connettori, cavi, sistemi bus e sistemi RFID. La statunitense Banner Engineering si distingue pe l’eccellenza nella produzione di fotocellule, sensori ad ultrasuoni, prodotti ottici per la sicurezza, sistemi di visione e sistemi wireless.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),