Kiwi, mais, mandorle, agrumi, caffè, ciliegie, lavanda, olive e per finire pure le lenticchie: tutti gli scarti della lavorazione di questi vegetali piacciono a Favini, la cartiera italiana che ha dato vita alla serie di carta ecologica Crush. Verde, riciclabile e di qualità ci fa risparmiare il 15% di cellulosa proveniente dagli alberi. Per Favini non è una novità: da anni si impegna nella ricerca di materiali alternativi alla cellulosa per produrre carta, recuperando sottoprodotti della filiera di lavorazione della pelle, cellulosa di riciclo post consumo e altre fibre di cellulosa sempre con l’obiettivo di produrre carta pregiata, eco-friendly e compostabile. L’ultima arrivata, Crush Lenticchia, è prodotto esclusivo per Pedon, un’azienda vicentina leader mondiale nel settore di cereali e semi, che ora potrà mandare in cartiera anche le lenticchie deteriorate.
Home » Facciamo la carta con i rifiuti organici
Facciamo la carta con i rifiuti organici
Condividi
Articoli correlati

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche
Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva
Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo