Al via la prima edizione di Servizi a Rete Tour, la piazza d’incontro itinerante
per le multiutility che quest’anno si danno appuntamento a Padova, presso la struttura di AcegasAPS di via Jacopo Corrado 1 nei giorni 11 – 12 settembre 2013.
Le multiutility presenteranno i piani di intervento per il prossimo triennio, argomento di grande interesse per imprese, tecnici, fornitori di tecnologie e servizi e per tutti coloro che vogliono conoscere su quali progetti si muoveranno società come HERA, A2A, IRIDE, Metropolitana Milanese, Metroweb, IREN e altre ancora.
Un incontro dall’alto profilo tecnico al quale parteciperanno tutti i protagonisti della realtà “sottosuolo”, per confrontarsi e scambiarsi esperienze.
Quali sono le tecnologie più innovative che si stanno sperimentando sul territorio italiano? A questa domanda risponderanno gli specialisti che insieme alle società presenteranno le loro esperienze e i risultati raggiunti.
Università e centri di ricerca forniranno indicazioni e suggerimenti sulle problematiche da affrontare in fase di progettazione, oltre a porre l’accento su temi come l’affidabilità e sostenibilità. Attraverso una ricca sessione di convegni, che si affianca a un’altrettanto ricca parte espositiva allestita presso i business point, verranno affrontate tutte le questioni relative alla gestione delle reti idriche, gas, fognature, teleriscaldamento, elettricità e telecomunicazioni. Tra i temi che verranno trattati: le tecniche per la rilevazione delle infrastrutture, i sistemi GIS, metering, telecontrollo, protezione catodica, smart grid, sistemi di videoispezione e risanamento,
componenti innovativi per acquedotti e gasdotti, tecnologie no-dig.
Home » Evento per i progettisti del “sottosuolo”
Evento per i progettisti del “sottosuolo”
Condividi
Articoli correlati

La nuova geografia del lavoro: smart working, spazi ibridi e città intelligenti
Gli spazi ibridi per lo smart working e le smart city offrono numerosi potenziali vantaggi, ma pongono anche delle sfide. Possono aumentare la soddisfazione e la produttività dei dipendenti e migliorare l’efficienza e la sostenibilità. Tuttavia, entrambi i concetti affrontano

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche
Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in