Evento ibrido | AI e Automazione. Verso il futuro della produzione industriale

10 aprile 2025, ore 15:30

Presso Auditorium LIUC

Il convegno, realizzato in collaborazione con la Fondazione AI4Industry di MISE-MUR-MIMIT e con la scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e con il contributo di Confindustria Varese, di Servizi Confindustria Varese e della testata Automazione News di Tecniche Nuove, cercherà di delineare lo scenario di evoluzione dell’AI in ambito industriale.

L’inverno demografico in atto porterà nel medio-lungo termine a una drastica riduzione di persone in età lavorativa. Ciò farà sì che il livello già insufficiente del PIL del nostro Paese non potrà essere mantenuto a meno di non adottare le opportune contromisure.

Tra queste quelle più promettenti paiono l’adozione di soluzioni di Intelligenza Artificiale e l’uso dell’AI in abbinamento alla robotica. Per questa ragione, oltre a presentare lo scenario di evoluzione dell’AI in ambito industriale e il ruolo dell’Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale per l’Industria (Fondazione AI4Industry), istituito dal Governo nel 2024, il convegno illustrerà alcune soluzioni di AI a supporto dell’operational excellence implementate in undici aziende del territorio dall’i-FAB della LIUC con il contributo di Servizi Confindustria Varese.

Saranno inoltre approfonditi gli usi della robotica che l’Intelligenza Artificiale abilita (o abiliterà) e che sono oggetto di ricerca da parte della Scuola Superiore Sant’Anna.

Il convegno sarà anche l’occasione per presentare le iniziative che il nostro Paese attuerà attraverso AI4Industry al fine di diffondere l’uso dell’intelligenza artificiale all’interno dei sistemi logistico-produttivi, le applicazioni di AI progettate e implementate da i-FAB di LIUC in 11 aziende del territorio e le ricerche della Sant’Anna nell’ambito della sinergia tra AI e robotica.

Seguirà aperitivo di networking durante il quale potrà entrare in contatto con i ricercatori di AI4Industry, i-FAB e Sant’Anna.

Programma

Saluti istituzionali

Anna Gervasoni, Rettore LIUC

Interventi

Il contesto di riferimento
Tommaso Rossi, Direttore Scuola di Ingegneria e i-FAB, LIUC

L’evoluzione dell’AI in ambito industriale e il ruolo di AI4Industry
Fabio Pammolli, Presidente Fondazione AI4Industry

Applicazioni di AI in aziende del territorio
Giovanni Pirovano, Docente e Responsabile tecnologie i-FAB, LIUC

AI e robotica
Arturo Baroncelli, Professional Affiliate Scuola Superiore Sant’Anna

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in

Design thinking

Quanto ne sai di blockchain?

La blockchain è un registro condiviso e immutabile che facilita il processo di registrazione delle transazioni e tracciamento delle risorse in una rete aziendale. Una risorsa può essere tangibile (una casa, un’auto, denaro, un terreno) o intangibile (proprietà intellettuale, brevetti,