Evento Gellify | Industrial Machinery is phygital

Un’esplorazione sull’innovazione digitale nell’interfaccia uomo-macchina (HMI),
data valorization e intelligenza artificiale

Giovedì 9 Novembre 2023

Phygital Hub, Via Isonzo 55/2 Casalecchio di reno (BO)

L’obiettivo

L’obiettivo di questo workshop è offrire una opportunità ai costruttori di macchinari industriali di confrontarsi con altre aziende per analizzare insieme i trend e le evoluzioni del settore, identificando le principali sfide che possono essere affrontate sfruttando il digitale come abilitatore tecnologico.

Raggiungeremo questo obiettivo grazie all’intervento di alcuni esperti (subject matter experts) e ad un brainstorming guidato in tavoli di lavoro per favorire la condivisione di conoscenze, esperienze e soluzioni.

Attori coinvolti

Agenda

 10.00 – 10.30  Welcome Coffee
 10.30 – 11.15  Point of view GELLIFY – Icona – Miraitek  Tour del Phygital Hub
 11.15 – 11.45  Workshop Parte I
 11.45 – 13.00  Pausa pranzo
 13.00 – 14.00  Workshop Parte II
 14.00 – 15.30  Conclusioni e Q&A

Attori coinvolti – Tema Speech e Tavoli da lavoro

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta