Eurotech definisce nuovi standard nell’autenticazione dei dispositivi per la sicurezza IoT.

security-1202344_960_720Eurotech, protagonista nella fornitura di dispositivi intelligenti e tecnologie Machine-to-Machine (M2M) per applicazioni Internet of Things (IoT), ha presentato all’evento IoT Security a Boston (USA) le nuove funzionalità di autenticazione e rilevamento sicuro dei dispositivi integrate in Everyware Device Cloud, la soluzione completa per la gestione di dispositivi e dati di Eurotech.

Eurotech ha un approccio olistico alla sicurezza in ambito M2M e IoT e considera da sempre la sicurezza un elemento chiave della propria architettura M2M/IoT.

La protezione delle infrastrutture IoT è una sfida complessa, soprattutto per i dispositivi distribuiti. Questi dispositivi sono sparsi in diverse aree, non presidiati, spesso mobili o connessi mediante canali di comunicazione inaffidabili con una banda relativamente stretta. Oltre alle misure necessarie per realizzare ambienti di esecuzione sicuri per le applicazioni IoT su questi dispositivi, è importante garantire che i dispositivi stessi possano essere affidabili e svolgano il loro compito in modo sicuro.

Eurotech ha così deciso di offrire ai propri clienti soluzioni di autenticazione che assicurano il massimo livello di sicurezza fra i dispositivi in campo e gli applicativi aziendali nell’area IT. La soluzione scelta, basata su certificati X.509 e funzionalità PKI integrate, è stata ora arricchita con nuove funzionalità per la gestione efficace della sicurezza in un’ampia gamma di progetti Internet of Things.

“La sicurezza viene troppo spesso trascurata o sottovalutata nei progetti IoT,” dice Robert Andres, CMO di Eurotech. “Affrontare e risolvere le sfide legate alla sicurezza di soluzioni IoT scalabili è un’attività estremamente complessa. Con l’integrazione di queste nuove funzionalità di sicurezza in Everyware Device Cloud definiremo nuovi standard nell’identificazione, nell’autenticazione e nel rilevamento dei dispositivi e nella gestione dei certificati in applicazioni IoT.”

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon