Eurotech annuncia il rilascio di Everyware Software Framework (ESF) 3.0

ESF_logo-PayOff_HREurotech, fornitore di prodotti, sistemi e tecnologie embedded, ha annunciato il rilascio ufficiale di ESF 3.0, l’infrastruttura software Java OSGi per gateway multiservizi e dispositivi intelligenti M2M. A partire da questa versione, i rilasci di ESF sono sincronizzati con quelli di Kura, il progetto open-source donato da Eurotech a Eclipse Foundation.

ESF funge da ponte fra la rete di dispositivi privata e la rete locale, la rete Internet pubblica o la rete di telefonia cellulare. L’infrastruttura è un meccanismo per la trasmissione sicura, affidabile e ottimizzata di dati fra dispositivi sul campo (sensori, attuatori e interfacce uomo-macchina) e fra questi dispositivi e le piattaforme cloud, attraverso protocolli ottimizzati per la trasmissione dei dati telemetrici come MQTT.

Gli sviluppatori di software Java che realizzano applicazioni M2M e IoT possono ora beneficiare dei vantaggi dell’infrastruttura software ESF, pienamente supportata da Eurotech, integrata in maniera nativa con Everyware Cloud (la piattaforma di integrazione M2M/IoT di Eurotech) e con hardware industriale robusto come ReliaGATE 10-20, ReliaGATE 15-10, ReliaSENS 18-12 di Eurotech o altre piattaforme hardware di terze parti.

Le nuove funzionalità di ESF rendono disponibile una gamma completa di operazioni avanzate per la gestione di dispositivi da remoto, sia programmata sia su richiesta, attraverso la Everyware Cloud Web Console: approvvigionamento, aggiornamento, controllo, configurazione, diagnostica e monitoraggio dei dispositivi.

ESF offre anche un ambiente di sviluppo per programmatori Java che semplifica notevolmente la creazione di applicazioni per dispositivi intelligenti, mettendo a disposizione un set di servizi comuni per gli sviluppatori Java che realizzano applicazioni M2M, quali l’accesso I/O, i servizi dati, la configurazione di rete e la gestione remota.

Altre funzionalità di ESF 3.0 sono:

  • PCN Bundle: sensore conta-persone intelligente sviluppato da Eurotech. PCN viene utilizzato in molte applicazioni verticali, dai mezzi di trasporto ai luoghi pubblici (come aeroporti, stazioni ferroviarie, centri commerciali) per contare e sorvegliare in tempo reale i flussi di persone, con funzionalità di analisi dei dati e controllo intelligente.
  • Reverse NAT: questa funzionalità potenzia la connettività in rete di ESF. L’utente può nascondere una serie completa di indirizzi/porte privati dietro un unico indirizzo Internet valido e gestire la conversione in modo locale e centralizzato.
  • Supporto per BeagleBone Black e RaspberryPi: ESF gira sulle piattaforme Open HW più diffuse.
  • Java Runtime Environment (JRE) 1.7: sempre aggiornati con JRE
  • Supporto I2C, PWI, SPI, GPIO (P4J): il livello di astrazione dei dispositivi di ESF è stato ulteriormente arricchito e rende disponibili i dispositivi sotto forma di API Java.
  • Supporto di Eclipse Concierge OSGI: oltre a Equinox, ESF supporta ora anche il nuovo contenitore leggero Concierge fornito dal gruppo di lavoro IoT di Eclipse Foundation.
  • Migliorie a PPP Link: una nuova versione migliorata del client Paho MQTT, incluso in ESF per aumentare l’affidabilità delle sessioni MQTT.
  • Everyware VPN: ESF offre ora un nuovo servizio software, Everyware VPN, grazie al quale è possibile realizzare connessioni remote verso dispositivi all’interno di reti sicure e semplificare l’accesso remoto ai vostri dispositivi, con un sistema interamente basato sul cloud. “Continuiamo a concentrarci e investire sui progetti IoT/M2M per renderli più semplici, veloci e sicuri per le organizzazioni che li devono implementare,” afferma Andrea Ceiner, Group Product Marketing Manager della divisione M2M/IoT di Eurotech. “ESF per gateway e dispositivi intelligenti M2M da un lato ed Everyware Cloud per piattaforme d’ integrazione M2M dall’altro costituiscono insieme le solide fondamenta per soluzioni M2M/IoT.”
[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte