Euroswitch di Sale Marasino (Brescia), da 40 anni sul mercato nella progettazione e produzione di Sensori di Livello, Pressione, Temperatura e Rotazione di alta qualità, si presenta al via della nuova stagione con un’importante novità: la gamma dei Pressostati ed Indicatori Differenziali con funzione diagnostica integrata. I nuovi prodotti sono stati progettati per rispondere alla sempre maggiore richiesta in termini di standard di sicurezza, specialmente nei settori macchine agricole, escavatori, veicoli commerciali, oleodinamica, filtrazione etc. Parametri progressivamente più elevati hanno, di fatto, incrementato le esigenze anche verso i componenti utilizzati nei vari settori applicativi, quindi anche riguardo a pressostati e indicatori di pressione differenziali. Connettori difettosi o danneggiati, cortocircuiti e interruzioni nei cavi di collegamento devono essere riconoscibili dall’elettronica della macchina o dell’impianto. Tale capacità diagnostica si ottiene installando delle resistenze nello switch. Le resistenze di questi nuovi componenti targati Euroswitch sono integrate in modo che gli switches restino conformi al grado IP richiesto e che non sia necessario ulteriore spazio per la diagnostica aggiunta. L’opzione descritta è disponibile per le versioni con connettore integrato o cablate.
Home » Euroswitch: pressostati e indicatori con diagnostica integrata
Euroswitch: pressostati e indicatori con diagnostica integrata
Condividi
Articoli correlati

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali
L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio
Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali

Gli elementi 3D finiti solidi
Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),