Euroswitch di Sale Marasino (Brescia), da 40 anni sul mercato nella progettazione e produzione di Sensori di Livello, Pressione, Temperatura e Rotazione di alta qualità, si presenta al via della nuova stagione con un’importante novità: la gamma dei Pressostati ed Indicatori Differenziali con funzione diagnostica integrata. I nuovi prodotti sono stati progettati per rispondere alla sempre maggiore richiesta in termini di standard di sicurezza, specialmente nei settori macchine agricole, escavatori, veicoli commerciali, oleodinamica, filtrazione etc. Parametri progressivamente più elevati hanno, di fatto, incrementato le esigenze anche verso i componenti utilizzati nei vari settori applicativi, quindi anche riguardo a pressostati e indicatori di pressione differenziali. Connettori difettosi o danneggiati, cortocircuiti e interruzioni nei cavi di collegamento devono essere riconoscibili dall’elettronica della macchina o dell’impianto. Tale capacità diagnostica si ottiene installando delle resistenze nello switch. Le resistenze di questi nuovi componenti targati Euroswitch sono integrate in modo che gli switches restino conformi al grado IP richiesto e che non sia necessario ulteriore spazio per la diagnostica aggiunta. L’opzione descritta è disponibile per le versioni con connettore integrato o cablate.
Home » Euroswitch: pressostati e indicatori con diagnostica integrata
Euroswitch: pressostati e indicatori con diagnostica integrata
Condividi
Articoli correlati

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche
Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva
Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud
Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti
M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la