Euroswitch presenta il nuovo Vuotostato 357

Euroswitch di Sale Marasino (Bs), da 35 anni al servizio delle imprese con la progettazione e produzione di Sensori di Livello, Pressostati, Termostati, Vuotostati, Sensori di temperatura e Rotazione, presenta un’interessante novità di prodotto. Si tratta del Vuotostato mod. 357, che costituisce un affinamento ed una evoluzione della tecnologia già implementata con successo nel Vuotostato mod.35 a catalogo.

Il prodotto ha dimensione del corpo chiave 27 ed è dotato di una membrana maggiorata, che consente una maggiore sensibilità di lettura e di conseguenza una più elevata precisione di taratura. E’ regolabile in un range di vuoto che va dai -50 ai -900 mbar, ed è articolato in due range di taratura: -50/-500 (con tolleranza di ±30mbar) e -100/-900 (con tolleranza di ±60mbar).

Il nuovo Vuotostato Euroswitch trova un’applicazione specifica nel settore della filtrazione, del packaging e nei sistemi di movimentazione e sollevamento con il vuoto.

Euroswitch offre soluzioni innovative in grado di rispondere in maniera personalizzata alle variegate richieste della clientela in molteplici settori applicativi. Il catalogo, costantemente aggiornato, fornisce la sintesi operativa di una ricerca sempre orientata ai cambiamenti del mercato ed alle necessità delle aziende.

Euroswitch fa parte del Mont.el Group, network integrato di imprese operanti nell’outsourcing evoluto per la fornitura di prodotti e servizi a 360° nell’ambito dei cablaggi, e delle apparecchiature elettroniche di comando, controllo e regolazione, dei sensori di livello, dei pressostati, dei sensori di temperatura e rotazione.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di