EUROSWITCH acquisisce le prestigiose CERTIFICAZIONI “IEC EX” ed “ATEX” per l’impiego in “miniere”

ATEX -EUROSWITCH (1)E’ sempre al lavoro Euroswitch per potenziare il  sistema di qualità e garantire il massimo livello di affidabilità ai propri prodotti. Ne sono testimonianza le due nuove certificazioni che l’azienda di Sale Marasino (Bs, Italy), ben nota per la progettazione e produzione di sensori d’eccellenza, ha acquisito in ambito internazionale.

  • Certificazione IEC EX per l’utilizzo di Pressostati/Vuotostati in miniere e non-miniere (EXTRA-EUROPA).

IECEx  è uno schema di certificazione, accettato a livello internazionale, per dimostrare la conformità agli standards Ex (emanati dalla International Electrotechnical Commission-IEC), dei prodotti elettrici destinati all’installazione nelle aree a rischio di esplosione. Obiettivo di tale Certificazione è facilitare il commercio internazionale di apparecchiature Ex, garantendo i livelli di sicurezza richiesti e migliorando la visibilità internazionale del processo di valutazione del prodotto. Lo Schema è riconosciuto in oltre 30 mercati internazionali, tra cui : USA/Canada, Russia, Ucraina, Bielorussia, Cina, Corea del Sud, India, Australia, Brasile,  Argentina e Cile.

  •  Certificazione ATEX per l’uso di pressostati/vuotostati in “MINIERE” (EUROPA).

Già dal 2009, Euroswitch è in possesso di omologa Certificazione per l’utilizzo di prodotti e componenti vari in “atmosfere potenzialmente esplosive” (ha ottenuto, in particolare, il riconoscimento per prodotti appartenenti alle famiglie dei Pressostati, Vuotostati, Termostati e Sensori di livello). L’azienda aggiunge ora un nuovo importante tassello di qualità con l’inclusione della Categoria M1 (Miniere), comprendente apparecchi progettati per funzionare conformemente ai parametri operativi stabiliti dal fabbricante ed assicurare un livello di protezione molto elevato durante i lavori in sotterraneo nelle miniere e negli impianti di superficie esposti al rischio di sprigionamento di grisù e/o di polveri combustibili. Gli apparecchi di questa categoria devono rimanere operativi in atmosfera esplosiva, anche in caso di eccezionale guasto del sistema.

A ciò si aggiunge l’aggiornamento normativo ATEX (94/9/CE), appena ricevuto, per i Sensori di livello ed i Termostati.

Le norme aggiornate a cui rispondono i prodotti sono:

EN60079-0:2012
EN60079-11: 2012

EN50303: 2000.
Due nuovi importanti tasselli “di qualità” che rendono conto di un impegno costantemente volto a garantire i più elevati standard di sicurezza ed affidabilità per interlocutori sempre più attenti ed esigenti.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e