Ethercat Block I/O con otto I/O Link Master

Ethercat Block I/O
Ethercat Block I/O con otto I/O Link Master consente all'intero portafoglio IO-Link di Turck Banner di essere utilizzato anche in applicazioni EtherCAT.

Turck Banner presenta Ethercat Block I/O con otto I/O Link Master. L’ultra robusto TBEC-LL-8IOL consente all’intero portafoglio IO-Link di Turck Banner di essere utilizzato anche in applicazioni EtherCAT.

Turck Banner Italia ha aggiunto il master IO-Link EtherCAT TBEC-LL-8IOL in IP67/69K al suo portafoglio IO-Link per poter essere utilizzato anche per applicazioni basate su EtherCAT. Il modulo I/O a blocchi nel robusto involucro TBEN-L offre otto porte master IO-Link, con quattro porte di Classe A e quattro porte di Classe B che consentono configurazioni molto flessibili.

L’isolamento galvanico completo tra gli alimentatori permette di realizzare sezionatori di sicurezza. Attuatori come blocchi valvole IO-Link, pinze robotizzate o motori possono essere alimentati con un massimo di 4 ampere. L’alimentatore è implementato con connettori codificati M12-L di assoluta avanguardia.

La tecnologia FLC alleggerisce i controller di livello superiore

I nuovi blocchi sono dotati di logica FLC (Field Logic Controller). Ciò consente ai dispositivi di assumere semplici compiti di controllo, pre-elaborare i dati in modo selettivo e scambiarli con controllori di livello superiore. Questo permette agli utenti di operare in piccole applicazioni senza la necessità di un PLC aggiuntivo. Nelle applicazioni più grandi, la tecnologia FLC alleggerisce il carico sul controller di livello superiore.

La configurazione e la programmazione vengono eseguite attraverso l’ambiente di programmazione web-based ARGEE di Turck Banner, che consente all’operatore di programmare condizioni e azioni molto facilmente senza la necessità di alcun software aggiuntivo installato, anche con terminali mobili, direttamente sul campo.

Maggiore disponibilità delle macchine grazie alla trasparenza dei dati

La perfetta comunicazione dei dati diagnostici e di processo garantisce la trasparenza dei dati per le applicazioni Industry 4.0 come il monitoraggio delle condizioni o la manutenzione predittiva, una maggiore disponibilità delle macchine e minori costi di manutenzione. Il nuovo blocco EtherCAT trova particolare applicazione nell’industria del packaging, della lavorazione del legno e nell’automotive.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo