Etere, un progetto innovativo per un aeromobile avveniristico

etereMarc Byer, un importante progettista che lavora presso il dipartimento del design dei trasporti all’Università di Huddersfield, ha recentemente presentato al grande pubblico un innovativo progetto legato al mondo degli aeromobili ispirandosi al concetto del dirigibile. Seguendo alcune linee delle moderne tecniche di progettazione, Etere, questo è il nome dato all’innovativo aeromobile, rappresenta la massima espressione possibile del lusso sfrenato tra le nuvole. Etere può volare semplicemente cambiando l’angolo dei rotori montati sul lato, consentendo decollo e atterraggio in modo verticale. Le grandi finestre nelle sale da pranzo garantiscono una splendida vista sul cielo e sulla terra sottostante. Sono altresì state pensate camere da letto in speciali zone dove ampie vetrate poste dietro i cuscini consentono ai passeggeri di svegliarsi letteralmente tra le nuvole. Stabilito e ottenuto la possibilità di usare Etere come una modalità valida di trasporto, questo nuovo ed avveniristico aeromobile potrebbe consentire l’accesso a una più ampia varietà di luoghi turistici ed essere utilizzato come valida alternativa alle navi da crociera.

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi