Esteco Volta: ambiente software per lo sviluppo di prodotto agile e collaborativo

Esteco, azienda triestina specializzata nello sviluppo di soluzioni software per la progettazione ingegneristica, ha annunciato il rilascio di Volta, ambiente software che introduce una nuova dimensione collaborativa nell’ambito dei processi ingegneristici aziendali. Proteggere la Proprietà Intellettuale (PI) dell’azienda e accelerare i processi di innovazione diventa immediato. Orchestra in modo intelligente i dati di simulazione e i processi multidisciplinari, fornendo ai decision maker tutte le informazioni utili a individuare le migliori soluzioni progettuali.

Strutturare lo sviluppo di prodotto

Con Volta è possibile strutturare lo sviluppo di prodotto con un nuovo approccio, più efficace, veloce e sicuro. I diversi team disciplinari coinvolti nel processo potranno gestire infatti ogni fase della progettazione in modo simultaneo e trasversale, integrando i propri modelli di simulazione e monitorando il processo di innovazione in chiave interattiva. Grazie alla sua architettura software service-oriented, facilita l’esecuzione distribuita dei calcoli nonché la condivisione e l’utilizzo della conoscenza ingegneristica sviluppata a livello aziendale. I vari stakeholder coinvolti nel complesso processo di progettazione trovano nel nuovo ambiente un punto di accesso affidabile per analizzare i dati generati nel corso del processo di simulazione e consultare gli indicatori chiave di performance dei prodotti.

“Per implementare pratiche agili nello sviluppo di prodotto – ha detto Carlo Poloni, presidente di Eteco – oggi le aziende più innovative hanno bisogno di soluzioni complete che le supportino nella gestione dei dati generati dai differenti team che contribuiscono ai progetti di simulazione e ottimizzazione, spesso lavorando in punti diversi del pianeta. Ecco che gli strumenti di integrazione assumono un ruolo sempre più essenziale nella catena globale di generazione del valore. La tecnologia sviluppata da Esteco è pensata proprio per facilitare la gestione di processi di prototipazione virtuale affidabili e sicuri, attraverso i quali l’intera organizzazione può contribuire allo sviluppo di prodotto”.

Optimization-Drive Design

Negli anni Esteco ha maturato una conoscenza approfondita dei processi di progettazione seguendo da vicino il lavoro dei propri clienti. Proprio grazie a questa conoscenza, la sua tecnologia si è evoluta nel tempo arrivando a fornire un ambiente completo per la gestione integrata dei dati e dei processi di simulazione – SOMO (Service Oriented Multidisciplinary Orchestration) – che oggi si rinnova radicalmente sia nelle funzionalità che nel nome, VOLTA.

“Con la seconda generazione della nostra tecnologia enterprise vogliamo andare oltre” spiega Matteo Nicolich, Product Manager delle Soluzioni Enterprise in Esteco. “Volta incorpora tutto il potenziale della tecnologia ESTECO e fornisce una piattaforma pensata per per la progettazione digitale e l’analisi di dati e processi. In questo modo intendiamo sostenere attivamente le aziende più avanzate nell’adozione dell’innovativo approccio progettuale guidato dall’ottimizzazione numerica e strettamente collegato ai sistemi di PLM già in uso internamente”.

Mappando l’insieme delle soluzioni progettuali possibili e offrendo la possibilità di analizzare questi dati in modo interattivo, il software espande i benefici della simulazione all’intero processo di design, dalle primissime fasi progettuali fino alla validazione e alla prevenzione di guasti e rotture. Questo si traduce in un duplice vantaggio. Da un lato, condividendo l’accesso a informazioni chiave, il tempo dedicato alla produzione e allo scambio di documentazioni e reportistica viene ridotto drasticamente, a fronte di un miglioramento della qualità del prodotto. Dall’altro, VOLTA organizza l’informazione in modo ottimale tutti i dati relativi al “digital twin” di ciascun prodotto, consentendo tempi di reazione molto più brevi in caso di cambiamenti negli scenari di mercato o nei requisiti.

Engineering Data Management & Intelligence

“Per sviluppare prodotti e sistemi complessi è necessario che competenze, dati di simulazioni e ogni dettaglio della Proprietà Intellettuale che evolve e si perfeziona in fase di progettazione siano resi disponibili ai vari stakeholder in modo intelligente e personalizzato” continua Nicolich. “Volta assicura che tutta questa conoscenza sia conservata e codificata con l’obiettivo di costruire metriche personalizzate, fondamentali nella scelta del migliore design possibile”.

La nuova tecnologia Esteco mantiene allineati i diversi gruppi di lavoro consentendo loro di confrontare, validare e decidere in base ai diversi scenari e in modo simultaneo. Sfruttare al meglio i modelli e aggregare tutti i dati relativi al prodotto diventa semplicissimo attraverso un ambiente web enterprise che assicura la piena tracciabilità dei dati, in totale sicurezza. Le informazioni cruciali sono in questo modo sempre disponibili alle persone giuste, con un sistema di riferimenti coerenti tra i vari sistemi informativi aziendali, in modo da valorizzare ogni singola fase del processo.

Webinar Introduttivi

Nelle prossime settimane, a partire dal 23 febbraio, due webinar offriranno la possibilità di conoscere più da vicino la piattaforma e conoscerne le potenzialità. Matteo Nicolich, Product Manager delle soluzioni enterprise di Esteco, introdurrà i concetti chiave di Volta e mostrerà una panoramica delle funzionalità. Le registrazioni sono aperte sul sito www.esteco.com

23 Febbraio | Introducing VOLTA Part 1 | Focus on Collaboration

9 Marzo | Introducing VOLTA Part 2 | Focus on Democratization

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di