EOS Formiga P 110 Velocis: l’evoluzione della specie nella stampa 3D di polimeri

EOS ha perfezionato uno dei propri sistemi di maggior successo con il nuovo Formiga P 110 Velocis. Basato su Formiga P 110 per l’Additive Manufacturing (AM) con materiali plastici, grazie ai miglioramenti tecnici Velocis assicura un aumento della produttività fino al 20%, oltre a una qualità delle parti più uniforme. Come sistema di Additive Manufacturing di classe compatta, la soluzione è ideale per l’ingresso nel settore della stampa 3D industriale, da applicazioni rapide di prototipazione alla produzione a basso costo di serie limitate. Con una base installata di oltre 550 unità, i sistemi della famiglia FORMIGA sono tra le stampanti 3D industriali di maggior successo e più affidabili sul mercato per i materiali a base di polimeri.

Maggiore efficienza e qualità comprovata

Con Formiga P 110 Velocis, il processo di Additive Manufacturing è stato ulteriormente ottimizzato. La base per questo miglioramento è un processo accelerato di riscaldamento e rivestimento, nonché una distribuzione più efficiente della temperatura nella camera di stampa del sistema. A tale scopo, il nuovo FORMIGA è dotato di un sistema migliorato di riscaldamento e di un controllo software per il preriscaldamento del materiale polimerico. Dopo essere stato applicato alla piattaforma di costruzione come uno strato sottile, il materiale viene preriscaldato ancora più velocemente e quindi fuso con precisione tramite un raggio laser. La piattaforma viene successivamente abbassata, per applicare un altro strato di polvere. Questo processo di costruzione si ripete finché il componente non è stato completamente costruito. Come risultato di questi miglioramenti, il tempo non produttivo del sistema Formiga P 110 Velocis si riduce notevolmente, pur continuando a garantire eccellenti caratteristiche meccaniche delle parti.

Il modo più intelligente per entrare nel mondo della stampa 3D industriale

Come i suoi predecessori, il sistema Formiga P 110 Velocis è particolarmente adatto per le aziende che desiderano iniziare a utilizzare la stampa 3D industriale. Il sistema è altamente affidabile e assicura una qualità elevata e riproducibile dei componenti. Senza la necessità di strumenti, Formiga utilizza direttamente i dati CAD digitali per produrre anche le parti in polimeri più delicate con la massima qualità superficiale, fino a un’altezza massima di costruzione di 330 mm. Inoltre, gli utenti possono trarre vantaggio da una vasta gamma di materiali a base di polimeri (attualmente ne sono disponibili 10). Grazie all’intuitiva interfaccia utente, FORMIGA P 110 Velocis è anche molto facile da usare.

Affidabilità e produttività

Secondo Giancarlo Scianatico, Regional Manager per l’Italia di EOS: “I sistemi della famiglia FORMIGA si sono sempre distinti per l’affidabilità e la produttività. Al tempo stesso, i costi di esercizio si limitano ai materiali e all’energia elettrica impiegata: poiché non sono necessari materiali ausiliari, è possibile ridurre notevolmente i costi operativi. È proprio per questi motivi che i nostri clienti attuali apprezzano questa serie di prodotti. Con FORMIGA P 110 Velocis, abbiamo perfezionato uno dei nostri modelli FORMIGA di maggior successo. In combinazione con il portfolio di servizi di consulenza EOS, anche chi non ha esperienza può sviluppare rapidamente il know-how richiesto e iniziare a utilizzare la stampa 3D industriale.” Ha quindi aggiunto: “In questo momento, per le aziende è importante prendere in considerazione la stampa 3D e non lasciarsi intimorire dalla tecnologia, perché è possibile produrre componenti con una qualità molto elevata e affidabile anche con una soluzione di Additive Manufacturing entry-level a costi contenuti. Inoltre, con EOS, le aziende hanno al loro fianco un partner con una grande esperienza e tutte le competenze necessarie per la produzione AM in serie.” Per ulteriori informazioni sui sistemi EOS per materiali a base di polimeri, fate clic qui.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo