EOS e Continental: la stampa 3D diventa tecnologia industriale di produzione

EOS ha annunciato una collaborazione con Continental. Con l’acquisto di diversi sistemi EOS M 290, l’azienda sta investendo nella stampa 3D industriale come tecnologia di produzione. L’obiettivo è quello di sfruttare i sistemi EOS per produrre componenti metallici in serie e per farlo Continental ha inoltre ricevuto supporto da EOS per l’installazione dei sistemi, la formazione dei dipendenti, lo sviluppo di applicazioni e il lancio delle funzioni produttive.

Focus sulla disponibilità operativa

EOS M 290 consentirà a Continental di produrre velocemente e a costi contenuti componenti metallici tramite la tecnologia di Additive Manufacturing (AM). Il sistema è in grado di riprodurre in modo affidabile parti di alta qualità e consente approcci innovativi alla produzione. Per sfruttare il potenziale della tecnologia nel minor tempo possibile, oltre ad acquistare i sistemi, Continental ha collaborato attivamente con EOS anche in altri settori: EOS, infatti, ha installato le sue soluzioni negli impianti di Continental in soli due mesi e successivamente ha aiutato il personale dell’azienda a utilizzare tutte le funzioni della produzione in Additive Manufacturing. La stretta collaborazione durante l’introduzione dei sistemi in azienda è stata affiancata e portata avanti dalla rete locale di servizi di EOS. “Siamo molto orgogliosi del nostro progetto congiunto con Continental e non vediamo l’ora di poter supportare il cliente in ogni fase di questa attività” ha commentato Giancarlo Scianatico, Regional Manager per l’Italia di EOS. “In particolare, il forte spirito di collaborazione tra le nostre due aziende è stato un criterio chiave per la decisione di Continental di collaborare con EOS e ovviamente siamo anche pronti a fornire a Continental tutta l’assistenza e il supporto necessario per nuovi, affascinanti progetti.”

Il sistema EOS M 290 per componenti di alta qualità

Con un volume di costruzione di 250 x 250 x 325 mm, EOS M 290 consente una produzione veloce, flessibile e conveniente di parti metalliche direttamente dai dati CAD. L’intuitiva interfaccia utente del sistema, il software intelligente con una combinazione di set di parametri aperti e standardizzati e il sistema di filtraggio migliorato sono appositamente progettati per la produzione industriale. Un’ampia gamma di materiali e processi convalidati, nonché avanzate soluzioni software per la preparazione dei dati e la gestione della qualità completano il portfolio di soluzioni fornito da EOS M 290. Grazie a questo sistema, è possibile sfruttare la tecnologia di Additive Manufacturing per affrontare in modo efficiente le sfide della produzione di domani. Con una base installata di oltre 500 unità in tutto il mondo, EOS M 290 rappresenta uno dei sistemi AM per la lavorazione di materiali metallici di maggior successo sul mercato.

 

 

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),