EOS e Celada Group insieme per la diffusione della stampa 3D in Italia

Guido Celada

EOS (tecnologie per l’additive manufacturing) e Celada Group (vendita e nell’assistenza di macchine utensili) annunciano oggi una partnership strategica che porterà all’inserimento dei prodotti e delle soluzioni EOS nel portfolio commerciale dell’intera rete di vendita di Celada in Italia. Grazie a questo accordo, Celada Group, azienda operante da più di 80 anni nel campo del manufacturing, va a completare la sua già vasta offerta di macchinari per la produzione industriale con le soluzioni leader nel campo della stampa 3D di EOS, considerate strategiche, non solo per i prodotti all’avanguardia ma anche per l’utilizzo di materiali metallici e polimerici avanzati, in grado di fornire nuovo impulso alla crescita dell’intero settore del manufacturing in Italia. Già a partire dalle prossime settimane, le due aziende lavoreranno alla preparazione di una serie di offerte, per la nuova e attuale clientela di Celada, finalizzate all’introduzione dell’additive manufacturing nei processi industriali della piccola, media e grande impresa del nostro paese. In questa importante partnership, EOS avrà la possibilità di estendere la propria presenza in Italia, in maniera diversificata e in diversi settori di business, oltre a potenziare le opportunità nei settori verticali dove EOS è già fortemente attiva, come l’aeronautica, l’energia, il medicale e l’automotive. “Come EOS siamo molto soddisfatti di questo accordo con Celada in quanto consapevoli che, solo grazie ad un partner serio e di qualità che da anni è leader nel mercato industriale italiano, ci sarà possibile scalare la tecnologia, lanciando collaborazioni con nuovi clienti nei vari settori produttivi. La nostra attuale e futura presenza come EOS presso i principali end users unita a quella di Celada in tutta la supply chain rappresentano una forte sinergia di sicuro successo!“ dichiara Giancarlo Scianatico, Regional Manager per l’Italia di EOS.

Orientamento all’innovazione

La nostra è una realtà storica del settore, che si è sempre distinta per la sua capacità di saper ascoltare le esigenze della domanda e per il suo orientamento al cambiamento e all’innovazione. Ampliare la nostra già ricca gamma di prodotti, stringendo accordi con i migliori costruttori di tutto il mondo, è parte del nostro DNA.” dichiara Guido Celada, Presidente di Celada Group e aggiunge:  “Grazie alla partnership strategica con EOS, consolidiamo ulteriormente il nostro percorso rivolto alla soddisfazione di ogni tipologia di cliente e alla creazione di valore anche nel campo della stampa 3D.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono