La produzione di dispositivi di interconnessione stampati (MID) comporta la diretta integrazione di conduttori all’interno di componenti plastici tridimensionali che possono essere modellati in qualsiasi forma scelta. Con un tasso di crescita annuo del 20 per cento, la tecnologia MID rappresenta uno dei mercati del futuro. In qualità di specialista nel settore dei materiali plastici ad alte prestazioni, Ensinger è parte di un consorzio di aziende ed istituti internazionali che operano nell’ambito del progetto 3D-HiPMAS sostenuto dall’Unione Europea per guidare il progresso tecnologico in questo ambito.
L’integrazione dei conduttori permette la miniaturizzazione dei componenti, un risparmio tangibile di peso e la riduzione dei costi grazie alle semplificate operazioni di assemblaggio ed alle nuove funzionalità. Le basi per i dispositivi interconnessi stampati sono i polimeri termoplastici per alte temperature con speciali proprietà. I conduttori sono applicati mediante una strutturazione laser diretta (LDS) e metallizzazione. Ensinger ha modificato i compound termoplastici della sua linea di prodotti TECACOMP LDS specificamente per i processi di produzione utilizzati nella realizzazione dei componenti MID.
Con l’obiettivo di miniaturizzare ulteriormente i componenti elettronici, i partner del progetto europeo stanno sviluppando quattro linee dimostrative per applicazioni nel campo delle energie alternative, tecnologia elettronica, mobilità e medicina. Importanti attività in questi settori includono la riduzione della larghezza dei conduttori ed il miglioramento della dilatazione termica e della conduzione.
Articoli correlati

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio
Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali

Gli elementi 3D finiti solidi
Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),

Decarbonizzazione dell’industria del vetro piano attraverso la circolarità
Sebbene lo slancio si sia attenuato negli ultimi anni, una larga parte delle aziende leader a livello globale ha fissato ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione e, nei prossimi anni, molte dovranno affrontare i limiti di emissioni “Scope 3” (secondo la classificazione