Ensinger acquisisce la società Next composites specializzata in materiali compositi

Ensinger ha rilevato l’azienda svizzera di trasformazione di materiali plastici Next composites. La piccola società con sede a Otelfingen, nei pressi di Zurigo, sviluppa tecnologie per la produzione di materiali compositi termoplastici con fibre. In particolare, la società è specializzata nella progettazione e produzione di questi materiali, creando prototipi e realizzando linee di produzione complete per i clienti. Grazie all’acquisizione di Next composites, Ensinger, che già offre semilavorati in materiali compositi con alta percentuale di fibra di carbonio, arricchisce ulteriormente la gamma di tecnologie di processo. next composites beneficerà a sua volta della rete commerciale Ensinger e potrà attingere alla base clienti del gruppo tedesco.

Prestazioni elevate e leggerezza

I materiali termoplastici rinforzati con fibre di carbonio sono particolarmente adatti per applicazioni che richiedono elevate prestazioni e allo stesso tempo leggerezza con impiego, ad esempio, in settori quali automotive, tecnologia medicale e industria meccanica in genere. Particolari per l’industria dello sport come componenti di biciclette o attrezzature per gli sport invernali sono un ulteriore mercato in crescita per questi materiali innovativi.

I vantaggi dei materiali compositi in carbonio

Quando le fibre di carbonio ad elevata resistenza sono incorporate in una matrice plastica leggera, si crea un composito con rigidità strutturale e resistenza meccanica eccezionalmente elevate. Rispetto ai termoindurenti, i materiali termoplastici solitamente offrono livelli superiori di tenacità, migliore resistenza chimica, sono saldabili e possono infine essere riciclati in modo efficiente. Utilizzando processi produttivi innovativi parzialmente o totalmente automatizzati, inoltre, per questi materiali si aprono nuove strade verso impieghi in quantità elevate a prezzi competitivi. Immagine a corredo: Didascalia: next composites sviluppa tecnologie per la produzione di materiali termoplastici compositi con fibre. Il profilo sandwich mostrato in foto è stato realizzato in CF-PEI e vetro schiumato riciclato (sezione trasversale).

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di