Ensinger acquisisce la società Next composites specializzata in materiali compositi

Ensinger ha rilevato l’azienda svizzera di trasformazione di materiali plastici Next composites. La piccola società con sede a Otelfingen, nei pressi di Zurigo, sviluppa tecnologie per la produzione di materiali compositi termoplastici con fibre. In particolare, la società è specializzata nella progettazione e produzione di questi materiali, creando prototipi e realizzando linee di produzione complete per i clienti. Grazie all’acquisizione di Next composites, Ensinger, che già offre semilavorati in materiali compositi con alta percentuale di fibra di carbonio, arricchisce ulteriormente la gamma di tecnologie di processo. next composites beneficerà a sua volta della rete commerciale Ensinger e potrà attingere alla base clienti del gruppo tedesco.

Prestazioni elevate e leggerezza

I materiali termoplastici rinforzati con fibre di carbonio sono particolarmente adatti per applicazioni che richiedono elevate prestazioni e allo stesso tempo leggerezza con impiego, ad esempio, in settori quali automotive, tecnologia medicale e industria meccanica in genere. Particolari per l’industria dello sport come componenti di biciclette o attrezzature per gli sport invernali sono un ulteriore mercato in crescita per questi materiali innovativi.

I vantaggi dei materiali compositi in carbonio

Quando le fibre di carbonio ad elevata resistenza sono incorporate in una matrice plastica leggera, si crea un composito con rigidità strutturale e resistenza meccanica eccezionalmente elevate. Rispetto ai termoindurenti, i materiali termoplastici solitamente offrono livelli superiori di tenacità, migliore resistenza chimica, sono saldabili e possono infine essere riciclati in modo efficiente. Utilizzando processi produttivi innovativi parzialmente o totalmente automatizzati, inoltre, per questi materiali si aprono nuove strade verso impieghi in quantità elevate a prezzi competitivi. Immagine a corredo: Didascalia: next composites sviluppa tecnologie per la produzione di materiali termoplastici compositi con fibre. Il profilo sandwich mostrato in foto è stato realizzato in CF-PEI e vetro schiumato riciclato (sezione trasversale).

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo