Energica: Electric Revolution

energica-ego-new-4Energica Motor Company è il primo costruttore di moto elettriche supersportive Made in Italy.

Le moto elettriche Energica sono la massima espressione del lusso italiano, magistralmente realizzate nel distretto italiano dei motori: Modena.

Energica Ego è la prima moto elettrica ad elevate performance realizzata dalla casa madre, una supersportiva unica al mondo per innovazione e tecnologia.

Energica Ego è la prima moto supersportiva 100% elettrica made in Italy, nata da un perfetto equilibro fra tecnologia, innovazione e design.

Energica Ego è il frutto di un sogno green su due ruote realizzato a Modena, culla della Motor Valley italiana.

Il cuore verde della moto elettrica è un motore sincrono a magneti permanenti raffreddato ad olio in grado di sviluppare una potenza di 100kW (c.ca 136 cv) da 4900 rpm a 10500 rpm e una coppia di 195 Nm da 0 rpm a 4700 rpm. Energica Ego passa da 0 a 100 km/h in 3 secondi fino a raggiungere una velocità massima di 240 km/h con una spinta talmente vigorosa da non far rimpiangere i cali di giri del motore dettati dai continui cambi di marcia dei classici motori endotermici, rendendola così più veloce di una 600 supersport.

Il vero cervello di Energica Ego è la sofisticata VCU. A differenza dei veicoli tradizionali dove le centraline presenti lavorano in maniera separata, su Energica Ego tutte le centraline della batteria, l’inverter, il caricabatterie e l’ABS sono costantemente monitorati e gestiti da questo gioiello tecnologico completamente studiato e progettato da Energica. La Vehicle Control Unit implementa un algoritmo di gestione multimappa adattivo dell’energia e della potenza motore. Durante la guida, il sistema regola, in maniera dinamica, la potenza motore in funzione del comando gas, della mappatura scelta e dei parametri operativi della batteria e dei principali componenti del veicolo 100 volte al secondo.

Energica Ego non ha né cambio né frizione quindi il collegamento tra pilota e moto è completamente affidato al ride-by-wire che permette in accelerazione di dosare la coppia erogata dal motore e in decelerazione di dosare la coppia rigenerativa (freno motore). Vi è anche una posizione in rilascio di acceleratore in cui è possibile mettere la moto in “folle”.

Per agevolare il parcheggio e le manovre in pendenza o nel traffico Energica Ego è dotata di “PARK ASSISTANT”. La VCU quindi limita sia la velocità sia la coppia del veicolo. Il PARK ASSISTANT funziona sia in avanti sia in retromarcia con limite di velocità (2.8km/h) e limite di coppia (50Nm).

L’impianto frenante di Energica Ego è BREMBO, mentre il sistema ABS è BOSCH. L’ABS BOSCH di ultima generazione montato su Energica Ego non solo evita il bloccaggio delle ruote ma è dotato di sistema lift-up mitigation per la ruota posteriore che evita il capottamento durante la frenata d’emergenza.

Energica EGO è dotata di un cruscotto digitale COBO con schermo a colori, WQVGA TFT da 4.3 pollici. La connettività di Energica Ego è basata sulla piattaforma Bluetooth (short range) e il GPS integrato. La piattaforma UMTS long range è in via di sviluppo e sarà operativa entro la fine del 2015. In questo modo è già possibile connettere la moto al proprio smartphone, tablet oppure semplicemente al proprio computer di casa attraverso il Bluetooth.

Energica Ego può essere ricaricata outdoor attraverso le colonnine presenti nelle stazioni di ricarica oppure da casa. Energica Ego supporta la regolazione della potenza di carica tramite comando preposto sulla control box del cavo di ricarica o da remoto tramite connettività Bluetooth. (GPRS dal 2016).

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte