Il Gruppo CRP parteciperà alla sua prossima avventura americana con un progetto all’avanguardia e unico nel suo genere: la realizzazione della prima moto elettrica supersportiva con tecnologie e materiali da F1, ENERGICA.
Ancora una volta il fare creativo italiano, riconosciuto a livello internazionale, si fa strada nel mondo dell’innovazione dando vita ad un gioiello di tecnologia ineguagliabile ed espressione di uno straordinario ingegno imprenditoriale, che gli organizzatori di Italy in US hanno voluto all’interno del programma Italian Creativity and Technology, sezione dedicata a coloro che operano nei settori ad elevate performance.
CRP terrà, insieme all’affiliata americana CRP USA, il seminario – “Energica e materiali ad alta prestazione per il 3D Printing. L’esperienza e la tecnologia italiana superano l’immaginazione”- in cui si racconteranno i segreti della prima moto elettrica italiana 100% ecosostenibile, costruita a Modena, la MotorValley italiana, patria delle supersportive capaci di far sognare il mondo intero.
L’obiettivo di questo seminario è quello di far conoscere ciò che si cela dietro alla progettazione e realizzazione di una superbike elettrica, in cui la metodologia produttiva, così come i materiali impiegati per realizzarla, sono il frutto di una continua ricerca all’insegna dell’innovazione. L’intervento è previsto per il 10 settembre alle ore 18.00 presso l’Istituto di Cultura Italiana di New York. Sarà infatti proprio la “grande mela” ad ospitare il workshop, la metropoli del sogno americano, considerata la capitale mondiale dell’innovazione high-tech.
Materiali compositi rinforzati chiamati Windform, 3D Printing e meccanica di precisione sono gli ingredienti che CRP ha usato per dare forma alla genialità a due ruote, made-in-Italy. Il 10 settembre l’Istituto di Cultura di New York diventerà il palcoscenico di quella maestria italiana, che riconosce nell’innovazione la volontà di affermarsi come precursore di una nuova generazione di imprenditori.
Home » Energica e materiali ad alta prestazione per il 3D Printing. L’esperienza e la tecnologia italiana superano l’immaginazione
Energica e materiali ad alta prestazione per il 3D Printing. L’esperienza e la tecnologia italiana superano l’immaginazione
Condividi

Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoAttuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione
Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma
Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

contenuto sponsorizzatoigus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE
Gli ingegneri igus, specializzati nella formulazione di nuovi materiali, hanno messo a punto le versioni prive di PTFE di tutti i principali materiali iglidur per cuscinetti a strisciamento resistenti all’usura. Il reparto R&D di igus ha formulato una versione priva

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale
Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi