Il Gruppo CRP parteciperà alla sua prossima avventura americana con un progetto all’avanguardia e unico nel suo genere: la realizzazione della prima moto elettrica supersportiva con tecnologie e materiali da F1, ENERGICA.
Ancora una volta il fare creativo italiano, riconosciuto a livello internazionale, si fa strada nel mondo dell’innovazione dando vita ad un gioiello di tecnologia ineguagliabile ed espressione di uno straordinario ingegno imprenditoriale, che gli organizzatori di Italy in US hanno voluto all’interno del programma Italian Creativity and Technology, sezione dedicata a coloro che operano nei settori ad elevate performance.
CRP terrà, insieme all’affiliata americana CRP USA, il seminario – “Energica e materiali ad alta prestazione per il 3D Printing. L’esperienza e la tecnologia italiana superano l’immaginazione”- in cui si racconteranno i segreti della prima moto elettrica italiana 100% ecosostenibile, costruita a Modena, la MotorValley italiana, patria delle supersportive capaci di far sognare il mondo intero.
L’obiettivo di questo seminario è quello di far conoscere ciò che si cela dietro alla progettazione e realizzazione di una superbike elettrica, in cui la metodologia produttiva, così come i materiali impiegati per realizzarla, sono il frutto di una continua ricerca all’insegna dell’innovazione. L’intervento è previsto per il 10 settembre alle ore 18.00 presso l’Istituto di Cultura Italiana di New York. Sarà infatti proprio la “grande mela” ad ospitare il workshop, la metropoli del sogno americano, considerata la capitale mondiale dell’innovazione high-tech.
Materiali compositi rinforzati chiamati Windform, 3D Printing e meccanica di precisione sono gli ingredienti che CRP ha usato per dare forma alla genialità a due ruote, made-in-Italy. Il 10 settembre l’Istituto di Cultura di New York diventerà il palcoscenico di quella maestria italiana, che riconosce nell’innovazione la volontà di affermarsi come precursore di una nuova generazione di imprenditori.
Home » Energica e materiali ad alta prestazione per il 3D Printing. L’esperienza e la tecnologia italiana superano l’immaginazione
Energica e materiali ad alta prestazione per il 3D Printing. L’esperienza e la tecnologia italiana superano l’immaginazione
Condividi

Articoli correlati

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti
I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Calcolo dei modi propri di una vite a ricircolo di sfere per l’asse di un centro di lavoro
I centri di lavoro sono ampiamente utilizzati nel settore produttivo e la qualità delle lavorazioni meccaniche che essi sono in grado di eseguire è influenzata da diversi fattori, uno dei quali è la vibrazione dell’utensile. Pertanto, diventa di fondamentale importanza

Progettazione industriale mediante metodo FEM
In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali
Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di