Energica e materiali ad alta prestazione per il 3D Printing. L’esperienza e la tecnologia italiana superano l’immaginazione

Il Gruppo CRP parteciperà alla sua prossima avventura americana con un progetto all’avanguardia e unico nel suo genere: la realizzazione della prima moto elettrica supersportiva con tecnologie e materiali da F1, ENERGICA.
Ancora una volta il fare creativo italiano, riconosciuto a livello internazionale, si fa strada nel mondo dell’innovazione dando vita ad un gioiello di tecnologia ineguagliabile ed espressione di uno straordinario ingegno imprenditoriale, che gli organizzatori di Italy in US hanno voluto all’interno del programma Italian Creativity and Technology, sezione dedicata a coloro che operano nei settori ad elevate performance.
CRP terrà, insieme all’affiliata americana CRP USA, il seminario  – “Energica e materiali ad alta prestazione per il 3D Printing. L’esperienza e la tecnologia italiana superano l’immaginazione”- in cui si racconteranno i segreti della prima moto elettrica italiana 100% ecosostenibile, costruita a Modena, la MotorValley italiana, patria delle supersportive capaci di far sognare il mondo intero.
L’obiettivo di questo seminario è quello di far conoscere ciò che si cela dietro alla progettazione e realizzazione di una superbike elettrica, in cui la metodologia produttiva, così come i materiali impiegati per realizzarla, sono il frutto di una continua ricerca all’insegna dell’innovazione. L’intervento è previsto per il 10 settembre alle ore 18.00 presso l’Istituto di Cultura Italiana di New York. Sarà infatti proprio la “grande mela” ad ospitare il workshop, la metropoli del sogno americano, considerata la capitale mondiale dell’innovazione high-tech.
Materiali compositi rinforzati chiamati Windform, 3D Printing e meccanica di precisione sono gli ingredienti che CRP ha usato per dare forma alla genialità a due ruote, made-in-Italy. Il 10 settembre l’Istituto di Cultura di New York diventerà il palcoscenico di quella maestria italiana, che riconosce nell’innovazione la volontà di affermarsi come precursore di una nuova generazione di imprenditori.

Dettagli del programma Italian Creativity and Technology
10 settembre ore 18.00: “Energica e materiali ad alta prestazione per il 3D Printing. L’esperienza e la tecnologia italiana superano l’immaginazione” a cura di CRP e CRP USA presso l’Istituto di Cultura Italiana di New York. Relatore: Stewart Davis, Director of Operations CRP USA.
[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col