Il Gruppo CRP parteciperà alla sua prossima avventura americana con un progetto all’avanguardia e unico nel suo genere: la realizzazione della prima moto elettrica supersportiva con tecnologie e materiali da F1, ENERGICA.
Ancora una volta il fare creativo italiano, riconosciuto a livello internazionale, si fa strada nel mondo dell’innovazione dando vita ad un gioiello di tecnologia ineguagliabile ed espressione di uno straordinario ingegno imprenditoriale, che gli organizzatori di Italy in US hanno voluto all’interno del programma Italian Creativity and Technology, sezione dedicata a coloro che operano nei settori ad elevate performance.
CRP terrà, insieme all’affiliata americana CRP USA, il seminario – “Energica e materiali ad alta prestazione per il 3D Printing. L’esperienza e la tecnologia italiana superano l’immaginazione”- in cui si racconteranno i segreti della prima moto elettrica italiana 100% ecosostenibile, costruita a Modena, la MotorValley italiana, patria delle supersportive capaci di far sognare il mondo intero.
L’obiettivo di questo seminario è quello di far conoscere ciò che si cela dietro alla progettazione e realizzazione di una superbike elettrica, in cui la metodologia produttiva, così come i materiali impiegati per realizzarla, sono il frutto di una continua ricerca all’insegna dell’innovazione. L’intervento è previsto per il 10 settembre alle ore 18.00 presso l’Istituto di Cultura Italiana di New York. Sarà infatti proprio la “grande mela” ad ospitare il workshop, la metropoli del sogno americano, considerata la capitale mondiale dell’innovazione high-tech.
Materiali compositi rinforzati chiamati Windform, 3D Printing e meccanica di precisione sono gli ingredienti che CRP ha usato per dare forma alla genialità a due ruote, made-in-Italy. Il 10 settembre l’Istituto di Cultura di New York diventerà il palcoscenico di quella maestria italiana, che riconosce nell’innovazione la volontà di affermarsi come precursore di una nuova generazione di imprenditori.
Home » Energica e materiali ad alta prestazione per il 3D Printing. L’esperienza e la tecnologia italiana superano l’immaginazione
Energica e materiali ad alta prestazione per il 3D Printing. L’esperienza e la tecnologia italiana superano l’immaginazione
Condividi

Articoli correlati

Gli elementi finiti piani
Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon