ENEA come Key Innovator per il Radar europeo dell’innovazione

Il Radar dell’Innovazione (Innovation Radar) della Commissione Europea ha assegnato il titolo di Key Innovator a ENEA, Paul Scherrer Institut e Politecnico di Torino per un’innovazione studiata e sperimentata nell’ambito del progetto europeo Waste2Watts.

Si tratta di un processo di Clean up ad elevata efficienza per rimuovere i contaminanti del biogas, sviluppato nel Laboratorio Accumulo di Energia, Batterie e tecnologie per la produzione e l’uso dell’Idrogeno del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili. Innovation Radar è un’iniziativa lanciata dalla Commissione europea per individuare e valorizzare le innovazioni ad alto potenziale. Il progetto Waste2Watts si propone di sviluppare una soluzione avanzata per convertire in energia elettrica e calore il biogas proveniente da una grande varietà di materie prime di scarto, utilizzando celle a combustibile ad ossidi solidi (SOFCs – Solid Oxide Fuel Cell), da sfruttare direttamente presso il sito di produzione del biogas. Uno degli obiettivi chiave riguarda lo sviluppo e la sperimentazione delle tecnologie.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e