Encoder incrementali configurabili tramite NFC

Encoder incrementali
Gli encoder incrementali WDGN di Wachendorff Automation consentono la configurazione di qualsiasi conteggio di impulsi da 1 I/U a 16.384 I/U via NFC.

La nuova serie di di encoder incrementali WDGN di Wachendorff Automation consente la configurazione di qualsiasi conteggio di impulsi da 1 I/U a 16.384 I/U via NFC.

Dopo aver scaricato l’app WDGN Wachendorff sullo smartphone, i parametri e i valori desiderati possono essere configurati senza contatto o tensione, se necessario anche tramite la custodia esterna.

Le configurazioni create dell’encoder possono essere salvate con nomi diversi, ricaricate in qualsiasi momento e trasferite ad un altro encoder. Ciò significa che i set di configurazione salvati possono essere utilizzati per l’encoder in applicazioni diverse. Il set di configurazione di un encoder può essere letto, salvato, condiviso e riutilizzato per altri encoder in qualsiasi momento dopo l’immissione del PIN. Per sicurezza viene utilizzato il principio PIN e PUK.

I vantaggi dei nuovi encoder

Tra i vantaggi per l’utente vi sono i seguenti:
– Nella fase di sviluppo, quando non vi è certezza sul numero di impulsi necessari all’encoder per funzionare in modo ottimale in un’applicazione, l’encoder WDGN offre la flessibilità necessaria per testare il numero ottimale di impulsi. Non appena viene trovata la configurazione ottimale, l’utente riceve un encoder con le stesse caratteristiche tecnologiche per l’utilizzo nella produzione in serie, ma senza un’antenna NFC per motivi di costo. Non è più necessaria una seconda qualifica.
Diventa possibile la gestione ottimale dei ricambi, della logistica e del magazzino. Mai più un encoder verrà inviato con un conteggio impulsi errato. Infatti, grazie all’App gratuita su smartphone, la comunicazione con l’encoder avviene via NFC, senza alcuna connessione Internet, e i valori dei parametri desiderati possono essere impostati just-in-time dal destinatario.
– Nell’applicazione, gli encoder incrementali WDGN offrono una risoluzione fino a 16.384 I/U in un design molto compatto da 36 mm. Ciò significa che è possibile realizzare misurazioni di alta precisione nel minimo spazio di installazione.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di