Encoder incrementali configurabili tramite NFC

Encoder incrementali
Gli encoder incrementali WDGN di Wachendorff Automation consentono la configurazione di qualsiasi conteggio di impulsi da 1 I/U a 16.384 I/U via NFC.

La nuova serie di di encoder incrementali WDGN di Wachendorff Automation consente la configurazione di qualsiasi conteggio di impulsi da 1 I/U a 16.384 I/U via NFC.

Dopo aver scaricato l’app WDGN Wachendorff sullo smartphone, i parametri e i valori desiderati possono essere configurati senza contatto o tensione, se necessario anche tramite la custodia esterna.

Le configurazioni create dell’encoder possono essere salvate con nomi diversi, ricaricate in qualsiasi momento e trasferite ad un altro encoder. Ciò significa che i set di configurazione salvati possono essere utilizzati per l’encoder in applicazioni diverse. Il set di configurazione di un encoder può essere letto, salvato, condiviso e riutilizzato per altri encoder in qualsiasi momento dopo l’immissione del PIN. Per sicurezza viene utilizzato il principio PIN e PUK.

I vantaggi dei nuovi encoder

Tra i vantaggi per l’utente vi sono i seguenti:
– Nella fase di sviluppo, quando non vi è certezza sul numero di impulsi necessari all’encoder per funzionare in modo ottimale in un’applicazione, l’encoder WDGN offre la flessibilità necessaria per testare il numero ottimale di impulsi. Non appena viene trovata la configurazione ottimale, l’utente riceve un encoder con le stesse caratteristiche tecnologiche per l’utilizzo nella produzione in serie, ma senza un’antenna NFC per motivi di costo. Non è più necessaria una seconda qualifica.
Diventa possibile la gestione ottimale dei ricambi, della logistica e del magazzino. Mai più un encoder verrà inviato con un conteggio impulsi errato. Infatti, grazie all’App gratuita su smartphone, la comunicazione con l’encoder avviene via NFC, senza alcuna connessione Internet, e i valori dei parametri desiderati possono essere impostati just-in-time dal destinatario.
– Nell’applicazione, gli encoder incrementali WDGN offrono una risoluzione fino a 16.384 I/U in un design molto compatto da 36 mm. Ciò significa che è possibile realizzare misurazioni di alta precisione nel minimo spazio di installazione.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon