Encoder di posizionamento Flux

Encoder Flux
Gli encoder di posizionamento Flux, distribuiti da Servotecnica, combinano le caratteristiche di assenza di isteresi ed elevata precisione

Gli encoder di posizionamento Flux, distribuiti da Servotecnica, combinano le caratteristiche di assenza di isteresi ed elevata precisione

Quelli che un tempo erano gli encoder, semplici componenti magnetici o ottici, oggi si sono evoluti per diventare vere e proprie periferiche intelligenti in grado di fornire accurate informazioni di angolo o posizionamento attraverso protocolli di comunicazione dedicati.

Soprattutto negli ultimi 15 anni sono arrivate nel mercato le nuove generazioni di prodotto che, grazie allo sviluppo delle tecnologie magnetiche, ottiche e microelettroniche, hanno fatto diventare gli encoder apparecchiature complesse. Come sempre accade l’evoluzione tecnologica di un prodotto apre spazi per l’introduzione di nuove idee o ottimizzazioni e implementazioni ulteriori di prodotti esistenti.

I nuovi encoder Flux

È in questo ambito che si posizionano i nuovi prodotti Flux distribuiti da Servotecnica. Gli encoder di posizionamento o misuratori di angolo della rappresentata combinano le caratteristiche di assenza di isteresi ed elevata precisione, tipiche di un encoder ottico, con la robustezza di un encoder induttivo e le ampie tolleranze di un encoder magnetico. Questo è possibile grazie alle caratteristiche della tecnologia GMI (Giant Magneto Impedence) utilizzata in questi encoder assolutamente innovativi.

L’utilizzo di questa tecnologia per le misure di posizionamento massimizza l’interazione tra la soluzione magnetica e quella induttiva. Questa è un’innovazione attraverso la quale Flux è in grado di progettare e costruire encoder rivoluzionari con caratteristiche uniche e performance d’avanguardia.

Sono disponibili in tre differenti famiglie: il GMI angle encoder che garantisce alte performance, il GMI rotary encoder il più versatile, l’Inductive Rotary Encoder la soluzione più compatta. La particolare geometria degli encoder Flux, e le sue ridotte dimensioni assiali li rendono adatti ad essere integrati in molte applicazioni, tra cui la robotica, i macchinari per l’industria dei semiconduttori, medicale, le macchine utensili e le teste ottiche mobili.  

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col